Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unitàitaliana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88.
W. i restauri, in Castelli e cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558.
E. Cuozzo-J.-M ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] Azione; in quello a Vittorio Emanuele II, l'Unità, la Libertà, il Lavoro e la Fratellanza, oltre Ricordo della Esposiz. nazionale di Belle Arti, Torino 1880, Milano s. d. [ma 1880], p. III; Monumento a Mazzini, in L'Illustraz. italiana, 25 giugno 1882 ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] italiana pianoforti a Palermo. Nell'aprile del 1925 collaborò all'allestimento della sezione siciliana alla II Biennale nazionale arti di Roma. Nel 1925 si trasferì negli Stati Uniti dove risiedette per sei anni eseguendo diverse opere di carattere ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] viene anche spiegato in altra piccola stampa che va unita alla grande dove si notano il nome e l oltre che presso la Biblioteca nazionale centrale e la Marucelliana di a bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, Rocca San Casciano 1919; E. Settimelli, Si partecipò all'evento capitale della Grande Esposizione nazionale futurista che si tenne a Milano, nella per la festa dell'Unità di Firenze (1952) ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] concorso per il pensionato artistico romano, divenuto istituzione nazionale dopo l'Unità d'Italia, che vinse nel 1875 con l' 'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 31 ag. 1913, p. 214; N. Sofia, Mostra individuale ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] fare il quadrone rappresentante l'Immacolata Concezione di unita a S. Lucia, S. Antonio Abbate nel 1891-92 all'Esposizione nazionale di Palermo e nel 1907 all in Sicilia, in Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XXI, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] capitale dell'Italia unita - qualche anno pp. 191 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 38; A. Melani, Nell' delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, pp. 54 s., 134, ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] intervento mirava infatti a fondere più unità dirute in un unico corpo di testo, si veda: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 116 n. 170, 183 n 339 s.; Monumento a Velletri, in L'Illustrazione italiana, X (1883), 2, p. 27; E. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] a via Nazionale realizzando 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità: il Titolo XII Monumenti scavi antichità musei, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....