MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] , che avrebbe dovuto commemorare il compimento dell'Unitànazionale e la fine del potere temporale dei papi di Genova, 29 febbraio e 30 apr. 1920; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo (1885 ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] che fu chiamato a partecipare alla Prima Mostra nazionaleitaliana di pittura del 1861 a Firenze.
Nel 1859 , A. G., in Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 59, 150-155; A. Garuti, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] per lo più pubblicati sulla Rivista contemporanea nazionaleitaliana, una delle testate più autorevoli del regno ponderale alla frontiera. Proposta, Torino 1860; Come si possa conciliare l’unità e la pluralità delle banche in Italia, s.l. 1863.
Fonti ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] il principale artefice della concordia da cui era nata l'Unitànazionale. Nel valutare complessivamente il contributo dei Savoia il G. facendola precedere da uno studio storico sull'Idea di Unitàitaliana in Roma, compilato insieme con R. Ambrosi De ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] 1916), in cui, con uno stile piano, ma incisivo raccontava ai bambini italiani vicende di patriottismo e umanità nelle terre irredente. Nel clima di compimento dell’Unitànazionale, convinta che all’estero i profili biografici relativi al processo di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] era entrato a far parte dell’Associazione nazionaleitaliana, fondata nel 1849 da Mazzini per Il Risorgimento, XLI (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italia unita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] come l’attore principale della raggiunta unitànazionale, Parato prese infine posizione su alcune III, Milano s.d., pp. 141-146; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo XIX, Torino 1910, pp. 702 s.; N. Quartana, Commemorazione di A ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] all'Italia, programma fatto proprio dalla Unione nazionaleitaliana, costituitasi in città in quei giorni e 58; A.Luksich-Jamini, Fiume nella Resist. e nella lotta per la difesa dell'unità ital. (1943-1947), ibid.,V(1957), p. 112 nota 3; P. Alatri, ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] anni di geologia italiana. Volume giubilare del I Centenario della Società Geologica Italiana, Bologna 1984, Inizi e sviluppi della cartografia geologica dell’Italia prima della sua unitànazionale, in Uomini e ragioni: i 150 anni della geologia ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] a Treviso in un clima di aperto sostegno all'Unitànazionale. (Ateneo di Treviso, 1865). Le fotografie in Gazzetta di Treviso, 23-24 ott. 1904; A. Prandi, in Fotografia italiana dell'Ottocento, Milano 1979, pp. 123-126, 156; F. Fotografi a Treviso, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....