FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] del carlino di M. Missiroli e collaboratore dell'Unità di G. Salvemini, de La Voce di sosteneva che per risolvere la crisi italiana sarebbero stati necessari l'inserimento per la creazione dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] la popolazione a concorrere unita alla difesa della Repubblica. margini della vita politica sabauda e italiana. A difenderlo furono F. un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, XLI, Scritti politici editi ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] con l'articolo 1944. Considerazioni sulla vita italiana.
Riferì, in seguito, di aver incontrato Partito socialista italiano di unità proletaria.
Durante la la monarchia, ritenendola fattore di coesione nazionale. Nell'estate 1946 il G. riuscì ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] polizia politica interno al Partito nazionale fascista, la cosiddetta Ceka agosto del 1928 collaborò con la polizia italiana all'"operazione Cesare Rossi", vale a 1947; Momento sera, gennaio-aprile 1947; L'Unità, gennaio-aprile 1947; cfr. anche: G. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] quali Il Dovere di Genova, La Plebe di Lodi, L’UnitàItaliana di Milano. Nel 1871 fu invitata a scrivere su La Roma all’importanza dell’istruzione, nell’ottica complessiva del riscatto nazionale a opera del popolo. Le differenze fra i sessi e ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] dal 1921 al 1923 – al Consiglio nazionale della Federazione nazionale della stampa italiana. Divenuto in seguito membro del consiglio per il centenario dell’Unità).
Membro del comitato esecutivo dell’Associazione italiana delle relazioni pubbliche ( ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] provincia di Torino partecipò a tutti i congressi nazionali del partito di don Sturzo, schierandosi nell' cattolico a Torino 1911-1915, Torino 1969, pp. 99 ss.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità d'Italia al fascismo, Bari 1970, p. 200. ...
Leggi Tutto
BORELLA, Alessandro
Valerio Castronovo
Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] superamento delle mene reazionarie interne.
Dopo l'unità appoggiò la lotta del partito d'azione, del 10 marzo 1922; L'Illustrazione italiana, 17 dic. 1922, p. 726; La Gazzetta del Popolo inottant'anni divita nazionale 1848-16 giugno 1928, a cura di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....