Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] ottimiste (2002, con A. M. Isastia), Italiane dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale (2004, dizionario 2012 al 2019 ha diretto il mensile dell'Osservatore romano Donne Chiesa Mondo ed è membro del Comitato nazionale per la bioetica (2007). ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] la sua carriera nel 1979, ed è stato corrispondente dall’Urss e poi dalla Russia per vent’anni (1980-2000), prima per l’Unità, poi per La Stampa, Il Manifesto e la Rai. Fellow del Wilson Center di Washington dal 1989 al 1990, nel 2004 è stato ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Cosenza 1979). Laureato in scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica ne Il Riformista e si occupa soprattutto di politica nazionale. Dopo aver collaborato con varie [...] testate tra cui Vanity Fair e l'Unità, attualmente scrive per il Corriere della Sera. Ospite di talk show televisivi in I rassegnati. L'irresistibile inerzia dei quarantenni e nel 2022 Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana. ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] 1974 ha acquisito anche il controllo del più venduto quotidiano nazionale, il Corriere della Sera, creando il potente Gruppo RCS
N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari 2000.
A ...
Leggi Tutto
Avvocato e pubblicista, nato a Roma il 5 settembre 1892, morto ivi il 19 gennaio 1956. Nel primo dopoguerra ottenne, giovane, larga notorietà collaborando a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e all'Unità [...] del Partito liberale italiano, lo rappresentò alla Consulta nazionale; nel gabinetto Parri fu nominato sottosegretario al ministero Tra le personalità più rappresentative della nuova democrazia italiana, il F. ritornò con autorevolezza all'attività ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] Circa il 60% di tale cifra è speso negli Stati Uniti e un altro 28% in Europa. Le spese per in molti paesi la formazione di mercati nazionali e l'accentramento della produzione; 6 in Italia è la Federazione Italiana Pubblicità.
L'European Advertising ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Costituzione degli Stati Uniti), di manifestazione del pensiero (art. 21, comma 1, della Costituzione italiana), di opinione ( settembre 1986) ovvero per la sola radiodiffusione televisiva su scala nazionale (così, ancora, il già citato art. 15 della ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] da una serie ininterrotta di inchieste effettuate negli Stati Uniti su scala nazionale. In tali inchieste si chiede ai votanti di sistema educativo.
3. Estendere l'istruzione. La Telescuola italiana è stata uno dei primi esempi di impiego dei media ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , mito, campione, leggenda ecc. Ed è proprio il successo, unito alla fama, l'obiettivo comune di chi intraprende la carriera di Rogers. Fra gli italiani spicca il nome di Carlo Pedersoli, detentore di dieci titoli nazionali, nuotatore a Helsinki ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] corrente», ma per essere utilizzati nel quadro di un «progetto nazionale» (Paola Di Caro, «Corriere della sera» 16 luglio 2009 culturali, la lingua italiana si è formata e si è trasmessa nel corso dei secoli − in assenza di unità politica − grazie a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....