(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1898; U. Pesci, I Bolognesi nelle guerre nazionali, Bologna 1906; D. Brassini, L'8 Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con vita non sorge una unità patrimoniale separata dalla proprietà di ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] nazionale e al coordinamento delle reti di rilevamento sismico locali, oltre alla promozione di ricerche e studi.
La Croce rossa italiana strutture del Servizio sanitario nazionale, che sono costituite da un complesso di unità locali, di presidi, di ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] pari'' di quelli che hanno la cittadinanza italiana.
Nel giro di poco più di del 1986 (638.281 per l'intero territorio nazionale, così ripartite: 242.089 nel Nord, 255. dai paesi del Maghreb, con 64.356 unità (pari al 43,5% delle regolarizzazioni), ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] riflette in sostanza le vicende attraverso le quali si è realizzata l'unità dell'impero, e la partecipazione che a quest'opera hanno preso i accompagnato forse da influenze italiane. Allora si cristallizza lo stile nazionale nell'opera di Andrea ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gli succedeva (come negli Stati Uniti). All'Assemblea nazionale, la quale fungeva da Costituente, 'histoire du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ou L ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] soprattutto in Italia; d'altro lato non pochi erano gli Italiani, specialmente al seguito di Bona Sforza, che si stabilivano in al problema fondamentale di tutte le forze nazionali: la libertà e unità della patria. Anzi alla letteratura era riservata ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] futuri regni nazionali. Ludovico il Pio ebbe forse, almeno fino a un certo punto, il concetto dell'unità dell'Impero, Francia), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al 1494, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo . IX-XII, pure l'elemento nazionale costituì sempre il nucleo fondamentale e , quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] cantonale per le altre armi e i servizî, nazionale per poche unità non incorporate nelle divisioni. I cittadini compiono, divisa in 2.599.154 tedeschi; 796.244 francesi; 301.325 italiani; 39.834 ladini grigioni; il censimento del 1920, mentre segna ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....