Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] interpretativa unita all’immagine romantico-risorgimentale diMachiavelli profeta dell’unitànazionale, presenta IX), 1930-1932 (Miscellanea), § 55, La Romagna e la sua funzione nella storia italiana, I, pp. 587-590, in patic. p. 588.
3 Alludo al vivo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ordine del giorno dell’Europa la questione italiana. La linea di Cavour, quindi, è quella di non cedere mai alle situazioni tumultuose, ma di utilizzarle per volgerle verso l’obiettivo dell’unitànazionale. Infine, il terzo, più importante, obiettivo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] il sistema normativo vigente nelle diverse aree della penisola italiana. Di qui lo scatenarsi di una forte polemica commerciale, il Mulino, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, Unitànazionale e unificazione giuridica in Italia. La codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] è la storia di questo particolare crimen nell’evoluzione normativa italiana. Esso fu introdotto nel codice penale come figura autonoma (art introdotte negli Stati membri in funzione di ‘unitànazionale centrale’, responsabile per la raccolta e l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] liberazione nazionale, costituiti nelle regioni occupate, al fine di garantire l'unitànazionale e predisporre 1945, n. 527.
Bibliografia
Battaglia, R., Storia della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, 1953; Bascherini ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in positivo, anziché rassegnarsi anche in seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionaleitaliana e tedesca, nonché alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] otto-novecentesco, figlio del liberalismo giuridico. Nella storia nazionaleitaliana ne sarà ultimo esito il codice civile del codificazione del diritto, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, Unitànazionale e unificazione giuridica in Italia, Roma-Bari 1979 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] certamente agli europei, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. In Albania e facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unitànazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] 2012, 475 ss.) si impone immediatamente in capo ai giudici italiani nella misura in cui la decisione vincola lo Stato italiano ad un tra le sue funzioni quella di rappresentare l’unitànazionale, vi assorbe in modo particolare il settore della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] suo ruolo di capo dello Stato e di rappresentante dell’unitànazionale.
Prima ancora di cercare e trovare altre e più puntuali conferme nel testo e nella storia costituzionale italiana, conviene sottolineare che la presenza di figure simboliche nelle ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....