Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Costantino (306-337) spettò il compito di ristabilire l’unità politica dell’Impero, entrata in crisi in seguito alla G. Malipiero e altri fondò la Società nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] relazione depositata presso la sede della s., unitamente al bilancio, durante i 15 giorni che per ciascuna sede, alla legge italiana per ciò che riguarda la
Profili tributari
Nel sistema tributario nazionale sono soggetti alle imposte sul reddito ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] qualità di società di interesse nazionale, ai sensi dell’art. 2461 c.c. (➔ Rai-Radiotelevisione italiana). Per l’attuazione delle e di servizi. La t. in chiave di ‘convergenza’, unita a Internet e/o ai cellulari, sta trasformando il tradizionale modo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F caratteri chimici e fisici. La normativa italiana (d.m. 1° febbraio 1983 livello nazionale, tra cui: il censimento nazionale dei ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] moglie e di seguito dichiara che esse sono unite in m. (art. 107 c.c.). della volontà, sono sottoposte alla legge nazionale di ciascuno dei nubendi al momento di vedute si manifestò fra dottrina italiana e dottrina francese: la prima sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] topo, a remi e a vela, molto più piccoli; si hanno inoltre le unità per la p. con i palangari: i pieleghi adriatici e il palamito armato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS), è organizzata in gare nazionali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] causa è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità in Italia o ha accettato la giurisdizione italiana o ancora, se si tratta di beni la pace tra Francia e Gran Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l’Impero ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] l’atto è compiuto. La legge nazionale è richiamata anche con riferimento alla c dalle norme della legge italiana o producono effetto nell’ è l’importante caso dei condensatori elettrici (v. fig.). Unità di misura della c. nel SI è il farad. ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] base al cap. VIII della Carta delle Nazioni Unite, le organizzazioni regionali non possono intraprendere azioni coercitive contribuzione ex ENAOLI (Ente Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Lavoratori Italiani). Le aliquote contributive ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] seguita nella dottrina italiana, a preferenza di quella (Kelsen, Verdross) tendente a ridurre a unità tutti i illecita). Da qui, l’esigenza di a. del diritto nazionale, a evitare la violazione di obblighi internazionali dello Stato (Illecito ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....