Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] anche da un deprezzamento della moneta nazionale.
Molte obiezioni sono sollevate riguardo ) e sul costo del lavoro per unità di prodotto, l'Italia figura come il nel settore dell'industria manifatturiera italiana ha costantemente superato quello dei ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] Associazione Idrotecnica Italiana, Aspetti tecnico economici dell'evoluzione dei sistemi irrigui, Convegno Nazionale di Ostuni, , a esclusione delle risaie, i consumi calcolati per unità di superficie e per tonnellaggio di prodotti ricavati non ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] 28 febbr. 1986) si è proceduto a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie locali, salvo autorizzazione ad hoc, in deroga, del Consiglio dei ministri. Poi, la legge n. 910 del ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] Esplorazioni. - Nel 1958 ben due spedizioni italiane si sono recate nel Perù, per toccare generale: aumento notevole del reddito nazionale, che in parte riflette l' aiuti di N. Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il P. ha ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] 216, che istituì la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), attribuendole gestione del mercato, con la creazione di Borsa italiana S.p.A., operativa dal 1998 - fu complessivo delle società sotto le 300 unità. In realtà il listino è ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] 350 lire. Una parentesi sulle vicende della moneta nazionale si aprì tra il 1943 e il 1947, (settembre 1989), la quantità di l. contenute nell'unità di conto ECU era di 151,80 con un peso cambio, le autorità italiane hanno interrotto gli interventi ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] funzionava, in ogni provincia italiana, una commissione paritetica incaricata di di tale famiglia risultano equivalenti a 3,36 unità di consumo (in luogo di 3,86), di calcolate con riferimento non all'indice nazionale bensì a quello calcolato per la ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] Unione Sovietica (8 milioni di ettolitri), gli Stati Uniti (4.536.000 ettolitri), il Chile.
In (9%).
In complesso la produzione vinicola italiana dal 1940 può calcolarsi in media di fine dal I Congresso vitivinicolo nazionale (Siena-Roma, 1946) ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] di crisi, nel 1965, nell'ambito del programma nazionale statunitense finalizzato ad affrontare sul piano legislativo il Pagetti, Un'unità territoriale di intervento: la Regione degli Appalachi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1982; M ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] di Bari e Napoli; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è stato presidente della Società italiana degli economisti e, dal 1968 del sistema bancario italiano nel periodo successivo all'Unità.
Pubblicazioni principali: oltre ai lavori citati e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....