ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a un fiorente cenobio. Di grande importanza per la storia dalla Società degli studenti italiani della Dalmazia nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] che implicava l'Anschluss: ma i tedesco-nazionali lo concepivano come l'unione di tutti , indipendente e sociale, cristiana e unita". I nazisti reagivano, e l'11 la continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] comunità minori, tra le quali quella italiana (circa 1000 individui). La religione protestante pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2.650 che hanno a lungo unito esigenze sociali e architettura, ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga processi di rivalorizzazione territoriale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 7, pp. 677-79.
E. su tutto il territorio nazionale al fine di ridurre ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] ed E., dalla Lista unita (coalizione di forze non nazionaliste, prevalentemente di ispirazione
A. Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. Vricko, Le ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] che dista 75 km. da Roma, è unita alla capitale da due ferrovie, di cui una annesso, sono di proprietà dell'Opera nazionale dopolavoro.
Monumenti. - Pochi tratti 12 settembre 1870 veniva occupata dalle truppe italiane.
Arte della stampa. - Un solo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] ab. per km2 e corrispondeva pertanto alla media nazionale, ma essendo salita di due sole unità nell'ultimo settennio, è ora rimasta di nove punti al di sotto della densità media italiana. La popolazione è però distribuita molto eterogeneamente nelle ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] re di Napata conquistarono l'Egitto riunendolo al loro regno sudanese in unità politica e culturale (8°-7° secolo a. C.) poche sono francesi, tedesche, americane, polacche, italiane). L'archeologia "nazionale" è quella meroitica piuttosto che quella ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] arrmi nazionali, alle quali anche Lucca, da Curtatone e Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della nella provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue leghe in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] il fatturato delle imprese di costruzioni regionali ha subito un calo nelle unità con meno di 50 addetti e un aumento del 2,5% punti percentuali la media nazionale, rimane il più elevato tra le regioni italiane.
Situazione politico-amministrativa
di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....