JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] di liberazione nazionale). Si accennarono, per iniziativa inglese, i problemi della frontiera italiana con l'Austria una "pace slava", Jalta fu l'ultimo tentativo per mantenere l'unità fra i tre Grandi alleati di guerra. Nella tensione aspra che ad ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] ), che sono stati ripartiti in 7094 unità poderali autonome. La prov. continua ad dei cereali (un settimo della prod. nazionale di grano duro), le produzioni orticole ( e il suo territorio, in Rivista geografica italiana, LXVII (1960), pp. 237-267 ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] battenti nel settembre 1947, con successo di espositori e visitatori nazionali e stranieri. Importante è anche notare la ripresa in pieno avviare a soluzione i problemi più urgenti della vita italiana, preparare la Costituente; e si formò una giunta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell'ordine animali conviventi, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, 1926, II, ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] alla comunità italiana e a quella ungherese). Viceversa le prerogative del Consiglio nazionale, la camera Iugoslavia.
1998-2000: Biennio nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come membro non permanente.
Marzo 1998-dicembre 2002: Apertura ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. '' i verdi. Questi rilievi, uniti alle osservazioni scaturite dall'analisi quella palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, evidente nelle iniziali dipinte del codice con ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito i termini (per es. li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel dati può fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non molto lontano ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] forte mobilità socio-professionale verso l'alto dei lavoratori nazionali, come accadde, ad esempio, in Francia, Svizzera del 1924, che portano il tetto dell'immigrazione italiana al massimale di 42.057 unità annue, contro le 400.000 richieste che si ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] per donna sopravvivente si accresce di un'unità tra il 1671 e il 1821 (da sulle famiglie, curata dall'Istituto Nazionale di Statistica, mira, fra l mette in luce come era formata la popolazione italiana residente in Italia alla data del 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] (Mbl/g) e nel 2010 è stata di 5,5 Mbl/g. Nel Regno Unito la produzione ha raggiunto un picco di 2,9 Mbl/g nel 1999 ed è stata italiane verso l’Urss, suscitando polemiche e il disappunto dell’amministrazione americana.
I casi delle compagnie ‘nazionali ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....