Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] po’ più di 1/7 (3480 km2) e risulta la principale unità idrografica della T. meridionale. Altri corsi d’acqua con sbocco indipendente al le regioni italiane ‘ricche’, con un reddito medio per abitante che supera del 9% la media nazionale (2008), pur ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] italiana; successivamente ha conservato a lungo tassi di natalità superiori, anche di molto, alla media nazionale, , fu abolita l’autonomia amministrativa della S., che fu unita alle province continentali. La promulgazione dello statuto anche nel;l ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] dell’Appennino in cui la catena perde la sua unità e si fraziona in una serie di massicci calcarei estremamente bassi rispetto alla media nazionale.
L’agricoltura è rappresentata C. è fra le prime regioni italiane riguardo all’incremento del tasso di ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] nel 259 a.C.: l’isola fu unita alla Sardegna in una stessa provincia, ma nel 1789 quando l’Assemblea nazionale proclamò l’unione dell’isola d’uno sbarco di truppe italiane e tedesche. Alla notizia della capitolazione italiana dell’8 settembre 1943, ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] supera quella di ogni altra regione italiana, così come il limite degli insediamenti tre punti percentuale al di sotto di quello medio nazionale e pone la V. tra le regioni con alpine verso il San Bernardo). Unita da Diocleziano alla prefettura delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] tasso di natalità è sceso al di sotto della media italiana (9,6‰ contro 9,8‰), sulla quale si il vertice nella graduatoria nazionale per il tasso .) ai conti di Celano, essa si estinse come unità feudale e il territorio fu aggregato prima alla Terra ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la popolazione risaliva a 16,5 milioni di unità, poi a 19,6 nel 1940. L’ mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalista di cui fu esempio eminente F. Parra. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1988 a tre prestigiosi urbanisti italiani, Leonardo Benevolo, Pierluigi (5 nov. 1860). La delusione dopo l'unità si manifestò violentemente nel 1866: nei giorni dal il 24,5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8%, seguiti al terzo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] città italiane e una delle metropoli dominanti che si collocano ai vertici della gerarchia urbana nazionale. La furono concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo statuto. Unita al regno di Sardegna nel 1860, fu dal 1865 al 1871 capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] unità aziendali di maggiori dimensioni e l’introduzione di sistemi sofisticati di produzione. L’arativo rappresenta circa il 60% del territorio nazionale . Sten-Knudsen; influenzati dalla transavanguardia italiana e dal gruppo tedesco heftige Malerei, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....