Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] non solo d'ambito nazionale, la critica ha a pensare la propria letteratura come un'unità storica e non mi stancherò di ripetere : teorie, metodi, autori, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Milano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] Rosi; I giorni contati di E. Petri; Matrimonio all'italiana di V. De Sica.
Come poeta dialettale si è archetipo romagnolo e nazionale di Pascoli.
Questo , ivi 1960; G. Contini, Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Firenze 1968; C. Garboli, La ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] l'influsso della poesia e della cultura italiana, il V. si volse soprattutto lirica, che ai Greci parve più nazionale di quella del Solomós. Pieno in realtà un musaico di squarci lirici. Maggiore unità attistica è in 'Αϑανάσης Διάκος (Atene 1867), ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] 1972 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la poesia.
Bibl , in Caratteri e figure della poesia italiana contemporanea, Milano 1956; G. De Robertis G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, Firenze 1968; N. Tedesco, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di pochi, ma italiana: categoria che, come le sue congeneri, è anzitutto di critica militante.
Il futurismo non fu affatto un fenomeno nazionale ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] » danno a questo sonetto un suo tono, un'unità di stile, ne fanno non so se un capolavoro distacco dai metri consueti per rendere nei versi italiani l'eco dei metri antichi, di qui la sua Sicilia nella letteratura nazionale, tributandogli fin dal suo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] naturale il «volere essere», così l'anima vuole essere e desidera essere unita a Dio per rafforzare e perfezionare la propria esistenza. Si unisce, l'«Edizione nazionale delle opere di Dante Alighieri», curata dalla «Società Dantesca Italiana». I ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] contraddizioni, l'agente che dissolve l'unità del mondo e del vissuto. Ciò parlare degli scrittori che cambiano pure nazionalità letteraria, come Nabokov, autore dell'articolo, i nomi dei traduttori italiani delle cui traduzioni ci siamo avvalsi: ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una folta da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e poesia d'arte: studi sulla poesia italiana dal Tre al Cinquecento, del 1933): di definire nella sua unità la varia ed estrosa natura 500 (Roma, 9-12 febbraio 1969)», Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, «Problemi attuali di scienza e di cultura ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....