Le lingue e i dialetti che si sono svolti da un comune fondamentale strato latino nelle regioni più profondamente latinizzate e in cui la latinità non fu sopraffatta (come invece avvenne nella Rezia settentrionale, [...] che il punto di partenza è la lingua letteraria e l’unità culturale e nazionale; e anche l’ampliamento di W. Meyer-Lübke a 9 dialetti: francese, franco-provenzale e provenzale; area italiana, con i gruppi italiano centro-meridionale, sardo, italiano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle Alpi veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1 bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] 1995 risulta che circa il 60% dei cittadini italiani conosce ed è in grado d'usare un dialetto altri concittadini articolano la lingua nazionale. Se è innegabile un certo è proprio in queste aree (Stati Uniti, Canada, America Meridionale, Australia) ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] folto gruppo si ricorda il Lessico della corrotta italianità (1877) di P. Fanfani e C. (1886) di G. Rigutini. L'unità d'Italia coincise con un'epoca di acronimi o sigle (per es., ENAC, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).
Quando si sottrae parte ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] membri delle minoranze: verso una dichiarazione delle Nazioni Unite?, in Rivista di diritto internazionale, 64, 1 nazionale e autonomie regionali, Pisa 1975; T. De Mauro, La tutela del patrimonio dei diritti linguistici delle popolazioni italiane, ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] unità politiche e culturali distinte, o si affermavano come supporto di una letteratura. Ogni altra deviazione nei confronti della norma nazionale la necessità di mantenere i contatti con gli altri italiani ha impedito la riduzione totale di -tt- a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] «il più grande scrittore della letteratura italiana d’ogni secolo» (Una pietra cervelli degli uomini» (Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 7° vol personificazione della forza di gravità che tiene unito il cosmo, «degli orbi informi ordinator ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] singolare una condizione come l'italiana con parlanti che hanno usato per secoli più della lingua nazionale i loro dialetti, e ancora inviati all'estero 257 lettori con un aumento di 14 unità rispetto al 1999; nell'anno accademico 2001-2002 sono stati ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] da una parte gli interessi nazionali e dall’altra di assumere degli aerei e così diffuse negli Stati Uniti che i cittadini vanno in Comune per ha fatto mancare nulla ai diecimila “smiler” italiani che hanno partecipato all’unica data del suo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] -PEC
(Inipec) Sigla dell’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle importandolo direttamente dagli Stati Uniti [...]. Rispetto allo yoga parte da Giulia, una directioner italiana: grazie a Change.org verrà diffuso ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....