FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] ). L'esigenza di approfondire lo studio dei problemi della società italiana spinse il F. e il Sonnino a dar vita alla Rassegna , 'Ndrangheta dall'Unità a oggi, Roma-Bari 1992, ad Ind.; S. Cafiero, Questione meridionale e unitànazionale, Roma 1996, ad ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] 1860, e Della corona di ferro e di una corona nazionaleitaliana a Vittorio Emanuele primo, Firenze 1861, saggi politici quali Roma psicologica, deducendo dall'osservazione dei fenomeni la coscienza dell'unità. Per il F. è il linguaggio a rendere ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] . Dopo la Liberazione fu nominato membro della Consulta NazionaleItaliana, collaborò al L’Italia libera e al Corriere della infine di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare il ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] milieu intellettuale torinese e piemontese, teso allora, ad Unità appena avvenuta, nello sforzo di catalogare e studiare 1884 fu premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, dove ricevette anche l'incarico, portato a ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] i suoi massimi esponenti hanno voluto svilire la memoria dell’unitànazionale. Dall’altro lato, e per reazione, il centro- geografia simbolica possa diventare un connotato stabile della vita politica italiana: ma nel cuore del 150° le cose hanno preso ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] , e la madre di Carlo ed Alessandro Poerio. Venne così a far parte della setta Unitàitaliana che, senza alcun programma politico specifico, propugnava l'unitànazionale e "per fine prossimo la necessità di togliere di mezzo i Borboni" (Allocati, p ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] da Mazzini, è tutto racchiuso nel suo nome: "Unitànazionale comprendente tutta quanta l'Italia dall'Alpi al mare, dall'ultimo lembo del Trentino fino all'estrema Sicilia: è questo il voto innegabile degli Italiani; è l'aspirazione che ha guidato le ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] , che avrebbe dovuto commemorare il compimento dell'Unitànazionale e la fine del potere temporale dei papi di Genova, 29 febbraio e 30 apr. 1920; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo (1885 ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] il principale artefice della concordia da cui era nata l'Unitànazionale. Nel valutare complessivamente il contributo dei Savoia il G. facendola precedere da uno studio storico sull'Idea di Unitàitaliana in Roma, compilato insieme con R. Ambrosi De ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] era entrato a far parte dell’Associazione nazionaleitaliana, fondata nel 1849 da Mazzini per Il Risorgimento, XLI (1989), 2, pp. 184-200; G. P. Dallo Stato Pontificio all’Italia unita, a cura di R. Ugolini - V. Pirro, Napoli 1991; A.M. Isastia, G. P ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....