Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un marcata insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il strutturale dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in eccesso ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] ideale per ridefinire il concetto di identità nazionale e rafforzare la coscienza civile degli italiani. La riscoperta dell'idea di p. cittadini dalla concezione del popolo inteso come un'unità prepolitica di linguaggio e di cultura. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del suo Prodotto Interno Lordo, contro il 2,8% degli Stati Uniti e il 2,9% del Giappone. Tale squilibrio di risorse è 'uscita dell'industria italiana da interi comparti produttivi ad alto valore aggiunto.
Le politiche nazionali di ricerca sono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] conservative che caratterizzano la metodologia italiana, costantemente orientata verso la salvaguardia al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera ancoraggio del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie furono colmati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] molto distanti quali la penisola italiana e le Isole Britanniche. .C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel tra le 15.000 e le 20.000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767, f. 120 corpo della terra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque, tra mondo animato e inanimato e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] controllo da parte del potere politico. Si optò per due soluzioni: liquidare il Credito nazionale, unitamente alla Federazione bancaria italiana, sostituendolo con un altro istituto di riferimento non invischiato nella rete delle cariche e incaricato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di rettangoli attestati su un rapporto tra unità e multiplo di 35 m. Se Roselle, promosse nel 1942 dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e di mura in opera poligonale sono attestati in varie zone italiane tra il VI e il III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] identità americana e cancellare le sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una folta da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] italiana166. Così anche i convegni nazionali della Chiesa italiana, scaturiti negli anni Settanta da Cfr. P. Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, a cura di G. Tognon, Roma-Bari 2006, p. 154.
85 Cfr ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....