Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli la prevalere fu la tendenza verso le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerre di religione la filosofia politica privilegia il momento dell'unità: Hobbes condanna senza appello il partito, ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] quadratico medio dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha proposto nazionale e statistica economica, Bari 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell'economia italiana, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] poi propria dai GAP nella Resistenza italiana del 1943-1945 e soprattutto da ricorso nella maggior misura possibile a unità locali, alle forze di polizia, di conflitti simili a quelli di liberazione nazionale inducono ad affermare che la guerriglia, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] autocefala di Polonia e quella di Macedonia.
L’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e quello per sue origini, infatti, risalgono all’esperienza di italiani emigrati negli Stati Uniti e poi ritornati nelle loro regioni di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] del concetto
Nella lingua italiana l'uso antico del termine profonda fra la concezione classica della ricchezza sociale (nazionale) come flusso di beni prodotti misurabile in comandato di Smith e Malthus (tale unità di misura permette di valutare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] introdurre la questione in area italiana era stato il naturalista ravennate funzioni, divengono vere e proprie unità funzionali, dei «tutti organici 6 giugno 1776, in L. Spallanzani, Carteggi, Ed. nazionale delle opere, I parte, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] , per es. quella di chimica, di assumere dopo l’Unità un ruolo dominante almeno fino alla Prima guerra mondiale.
Oltre con la comunità scientifica nazionale e internazionale proprio durante una delle Riunioni degli scienziati italiani, la settima, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , i maggiori scienziati italiani si proponevano come primo nucleo di ‘opinione pubblica’ nazionale. La consapevolezza che costituirono il nucleo portante della rete accademica italiana almeno sino all’Unità d’Italia e oltre, mentre la convinzione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] assegnato il compito di ripristinare l'unità dell'opera, perduta a causa (1764-66) e oggi conservati al Museo Nazionale di Napoli, ha fornito l'occasione per restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana, I, Torino 1986, pp. 183-247; ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 'operatore pubblico. Nel Regno Unito l'offerta della BBC Radio vanta cinque reti nazionali specializzate e oltre 40 stazioni rock, il liscio, il pop, la musica etnica, la canzone italiana attuale o quella degli anni sessanta, i cantautori.
Accanto a ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....