BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] come la prima unità di un complesso, , The early Medici as patrons of art…, in Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia S. Spirito in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] vestire e di vivere della sua patria italiana. Pur idenficandosi più tardi pienamente, i calvinisti a parteciparvi. Il concilio nazionale si riunì dal 31 luglio al 14 guerra di religione. Per salvaguardare l'unità della famiglia reale, affidò al duca ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unitàitaliana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, .; G. Tozzi, S. B. economista senese,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie VI, V ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] F. promosse il congresso nazionale federativo, che si tenne T. Fornari, Giudizi di F. F. intorno ad alcuni economisti italiani, ibid., 3, pp. 261-280; 4, pp. 379-400 ; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ibid., ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] . Esnault-Pelterie", e nel febbraio del '19 agli Stati Uniti, con commissione di 50 Ca. 46 alla "Standard Aircraft Motori marini Carraro" (2.000.000), "Fabbrica nazionale di armi" (1.200.000), "Manganesifera italiana" (1.000.000), "Motovele d'Italia" ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] et les effets du schisme et sur l'unité catholique (scritta nel 1810, pubblicata a è interamente subordinata ai dogmi nazionali nasconde in sé qualcosa . de M., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de M. and ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] L'intento di rivendicazione nazionale che nel F. delle unità di misura della Lombardia austriaca. Egli propose come unità di misura altri (circa 700), sono in numerose biblioteche e archivi italiani ed esteri (ad esempio a Londra, British Museum, Mss ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] il dovuto conto della diversità nelle unità di misura, in uso nei sedere sui banchi della Convenzione Nazionale, tra i girondini. A Venezia cura di P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] e unità, diede parere favorevole all'arruolamento dei lavoratori immigrati nell'armée per difendere la Francia da un'eventuale aggressione tedesca e italiana, ma a patto che il governo francese autorizzasse la costituzione su base nazionale dei ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] la formazione dell'A. può dirsi tutta italiana.
La Vita invece attribuisce allo stesso periodo tum:cod. II, IV, 38, Bibl. Nazionale di Firenze). Pur qualificate dall'A. come "facete Stefano Rotondo aveva ridotto all'unità plastica di un'unica cavità ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....