PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] italiana.
Nella sua aspirazione Freddi si scontrò con il potere di controllo assoluto dell’informazione audiovisiva esercitato dall’Istituto nazionale , 26 e 27 febbraio 1960, 15 giugno 1966; L’Unità, 29 gennaio 1958, 10 luglio 1959, 15 giugno 1966. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] della rivista in quotidiano nazionale comunista (28 aprile 1971 ruolo de il manifesto nella sinistra italiana. Vari gli attestati di reciproca stima il XII Congresso, intervento di Pintor, in l’Unità, 19 ottobre 1968; Nemici come prima, in ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] Italiani nelle terre altoatesine.
Nel febbraio del 1923, dopo essersi iscritto al Partito nazionale fascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale p. 346; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. 355; F. Biondi ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] fatto per risollevare le sorti dell'industria e dell'economia nazionale.
Sempre nel 1900 il F. fondò e diresse la 'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Bari 1976, ad Indicem; O. Majolo Molinari, ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] e l’impresa d’Africa, da lui definita un «vero delitto nazionale» (prefazione a G. Chiesi - G. Norsa, Otto mesi d Milano 1971, pp. 16, 173 s., 176, 320; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari 1973, pp. 6, 73, 94, 110-112, 152, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] distinto in tutte le comunità nazionali), giocò a favore delle liste del blocco nazionale, a sostegno delle quali sera", Milano 1976, ad Indicem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1976, ad Indicem; A. Monticone, Il ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] ; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento, Firenze 1934-39, pp. 375 e p. 212; V, Firenze 1953, pp. 309-340; La cultura italiana del '900attraverso le riviste, I, "Leonardo""Hermes""Il Regno", a cura ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] del giornale, in un articolo dal titolo Liberalismo e nazionalismo, il G. espose le sue idee di una riforma Italia dall'Unità al post-moderno, Torino 1999, pp. 167, 182, 215, 221; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma- ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] . Ne dettò il programma, mirante a conciliare le due nazionalità, "l'italiana già intinta della cultura e fornita degli spiriti di una Slavi e Italiani, uno sviluppo economico e politico proprio, mentre i propugnatori dell'unità politica degli Slavi ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] presto nominato direttore per la parte italiana. Nel 1841 sposò Rodolfa, sorella formazione di una Italia unita. Nel 1848 partecipò attivamente 6, 1332/9, 1344/1, 1348/12; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Tommaseo, 96/48/2-3; Carte Vieusseux, 58/ ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....