NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Paesi Bassi); Lord P.A.R. Carrington (1984-88, Regno Unito); M. Wörner (1988-94, Germania); W. Claes (1994-95 integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 'emigrazione transoceanica è salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, , contribuendo col 59,5% alla produzione italiana. Segue quella del limone, che fu 'ultimo anno, ai 9/10 della produzione nazionale, e a circa 1/10 del fabbisogno italiano ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 896) della Enciclopedia Italiana, dove nei paragrafi Diritto 45, "Disposizioni per il Fondo nazionale di intervento per la lotta alla Rigliano, Nonostante il proibizionismo, riduzione dei danni e unità di strada: verso una strategia di assunzione dei ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] dei gruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della società nazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini , così alla politica come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle corporazioni", del 5 febbraio ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] salvo il caso di flagranza.
Funzioni della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. La prima funzione, di cassazione "instituita per mantenere la unità del diritto nazionale attraverso la uniformità della interpretazione giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] .
Lo sviluppo dell'a.p. italiana negli ultimi decenni si è avuto dall'università di Roma per conto del Consiglio nazionale delle ricerche, risultavano essere, alla fine è vero - l'a. p. dell'Italia unita, ma che poi è stata considerata una specie di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] tributi. Nell'agosto 1789 l'Assemblea nazionale decise l'abolizione di tutti i (boschi esclusi) formanti la superficie italiana ad utilizzazione agraria. Altrove le grandi latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] . 194), è nella legge istitutiva del servizio sanitario nazionale (l. 23 dicembre 1978 n. 833) che tra queste associazioni e le unità sanitarie locali, e che e legge nella disciplina del volontariato, in Giurisprudenza Italiana, 1993, p. iv, 1-6; N. ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] eccezione contrattuale).
6) Unità del rapporto contrattuale nel caso pubblica di a. (Istituto nazionale delle assicurazioni) di funzioni integrative civile, Firenze 1970; A. Donati, La legge italiana sull'assicurazione obbligatoria di r. c. auto e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....