FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Italiani irredenti e consigliere del Credit, fautore di quella macchina propagandistica che va sotto il nome di Unione economica nazionale serie di trattative, che giunse sino al presidente degli Stati Uniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] per lega nel servizio nazionale e 21 in successivo vedeva la luce la Navigazione generale italiana (Società riunite Florio e Rubattino), con 'Ottocento, in Stona d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia, Torino 1987, pp. 116, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] nazionale complessivo, a fronte di una punta massima di 290.000 nel 1935 (13%). La società, come tutte le altre imprese italiane , imprenditori, classe operaia, in La siderurgia ital. dall'Unità ad oggi, Atti del Convegno, Piombino, 30 sett.-2ott ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] italiana di G. Modena e A. Mordini, fu anche organizzatore e propagatore.
La ripresa vera e propria della "Biblioteca nazionale" ne fece un preciso strumento per sostenere il principio dell'Unità e della monarchia, contro le "mene degli esaltati" ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] a un viaggio in Argentina e negli Stati Uniti - le prime due aree di approvvigionamento di Italiane (stabilimenti a Porto Marghera), mutando la propria ragione sociale in Italiana olii e risi.
Così il F. conquistò una posizione di preminenza nazionale ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] i nuovi sviluppi della vita politica italiana e con l'inizio dell'acuta Roma, sempre nel 1847, dalla Società nazionale per le strade ferrate che si di Castello 1916, ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del barone B ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] al produttore (Sordelli 1960), questi dona unità di comportamento imprenditoriale a tali diversi momenti e processi dell'industria cinematografica nazionale, Roma 1978.
A. Fragola, La legislazione italiana sulla cinematografia. Aggiornamento al 1 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Azienda generale italiana petroli (AGIP) e l'Azienda italiana petroli più tardi (1955) il nuovo Ente nazionale idrocarburi (ENI), costituito nel 1953, di polivinile, la Novamont, negli Stati Uniti.
L'opzione americana era legata alla prospettiva ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] commercio medievale. L’unità del lavoro era n. 42, 15 ottobre 1751, coll. 657-662); Firenze, Biblioteca nazionale, NA 1050: G. Pelli, Efemeridi, serie 1, X, p Lapi, Montelatici, Fontana e P., in Rivista storica italiana, LXXXIX (1977), pp. 77-105; V. ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] numerosi istituti di credito diffusi sul territorio nazionale. Il ruolo svolto dal F., in qualità , in Enc. bancaria, Milano 1942, ad vocem; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1976, pp. 380, 385, 393; G. Galasso, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....