MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] la prima volta alla Mostra nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala moglie, di aderire alla Repubblica sociale italiana, fu internato come "nemico", insieme 1953, dopo un breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ostilità. Partita il 14 marzo, l'unità giunse a Cavite il 9 agosto; ripartita a quell'apparente piano di sicurezza nazionale vi era in realtà il disegno della fortificazione delle coste adriatiche della Repubblica Italiana e il M. accettò, ma a ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] i paesi oltre oceano, in particolare Stati Uniti, Argentina e Brasile.
Questa emigrazione di massa consentì di alleviare la povertà delle campagne italiane e contribuì a far crescere l'economia nazionale, perché gli emigranti, a prezzo di grandi ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] Popolo d'Italia e L'Unità di Salvemini a proposito della questione adriatica, sostenendo l'espansione italiana in Dalmazia.
Nel 1910 divenne socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei e poi, nel 1921, socio nazionale della stessa nonché uno dei ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] epistemologiche della prima metà del nostro secolo, poteva essere superato nella unità del metodo e dell'oggetto finale, che per l'A. maestro della geografia italiana, partecipando attivamente a convegni e congressi, sia nazionali che internazionali; ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] di grande spicco della politica nazionale.
Popolazione, società e nell’Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite.
La scoperta del petrolio – che giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ha cercato di comprare il ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] nella scuola italiana, ma ricollegato specialmente alle finalità della politica nazionale ed alle richieste Scritti geografici, a cura di R. Almagià, Bologna 1937), unitamente al catalogo delle sue pubblicazioni, 123 voci comprese le recensioni, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] della Commissione italiana per la misurazione del grado, poi Commissione geodetica italiana, espressione nazionale della Commissione trigonometrici e su altri specifici argomenti rivelano l'unità di concetto e il rigore di metodo caratteristici del ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] che nell’855 ne fece un’unità politica e territorialmente autonoma con il spesso il significato di una religione nazionale, l’eresia catara (➔ catari) contro si estende dal Rodano alla frontiera italiana e dalle Prealpi meridionali al Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] è aperta dunque, per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel debbano essere approvati dal Parlamento nazionale. E se l'art. potenza economica, politica e militare degli Stati Uniti si traduca in un sistema monopolare, nell' ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....