Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] fu tra le maggiori e più operose riviste italiane per il nostro risveglio nazionale.
I ricordi del Cellini furono stampati in alla generazione risorgimentale e aveva anch'egli contribuito all'unità politica della nazione: e perciò è più facile trovare ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] il G. e lo Huyssen (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.B.44, cc. 262r-265v dei loro beni; è tenuta unita dalle leggi, al cui G.V. G., Milano 1816; F. Lomonaco, Vite degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp. 241-265; P. Emiliani Giudici, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] nell'Accademia delle scienze unita all'Istituto, derivata miscellanee di biblioteche (per es.: Roma, Biblioteca nazionale, Mss., 34.2.K.8; Misc. di E. M., in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante - W. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] nella sua abitazione un collega di nazionalità francese, insieme con due servitori. Il e Parma a una lega di principi italiani.
Ottenne però scarsi risultati e fu sospettato , l'intero complesso asburgico avrebbe unito le sue forze con quelle spagnole ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] II.II.56 ancora della Biblioteca nazionale, che della novella riporta solo l il Sud entrava nell'Italia unita a testa alta, al passo 66; H.K. Moss, A revaluation of Masuccio's anticlericalism, in Italian Quarterly, XIX (1975-76), pp. 43-61; M. Olsen, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] encyclopédique», d'una frase aggiunta nell'opera Dell'orgoglio nazionale di Zimmermann e, magari, persino d'un invito di articoli sono stati raccolti in Movimenti e contrasti per l'unitàitaliana, Bari 1930. Coltivata da Gino Luzzatto, Luigi Dal Pane ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] dell'accezione sentimentale o storico-nazionale, e più tardi dei coscienza e tradizione letteraria italiana, la costruzione lirico-saggistica loda di questa gentilissima». È dunque un'esigenza d'unità e totalità quella che muove la mente di Dante e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] letterario già coralmente attuato dai doctores la patente di lingua nazionale, di strumento di un'aula e una curia che la sua forte esigenza di unità linguistica e culturale. Così il panorama della poesia italiana anteriore e coeva prende dapprima ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] definizione di «genere», trovava la propria unità, questo secondo tomo è dedicato ad una il Carducci ventunenne (Opere, Edizione nazionale, v, p. 132), in ). All'intemerato costume politico dei nuovi italiani quell'«iscrizione» equivalse a una condanna ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] il ms. M (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechi VII. 1208) e il traduzione d'arte da intere unità testuali. M. si avvale F. Novati, Il notaio nella vita e nella letteratura italiana delle origini, in Id., Freschi e minii del Dugento. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....