Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] nazionalismo. In tutta la sua opera, da Memorie inutili a Rivolta ideale, esiste continuità ideale: l'artista e il pensatore, il filosofo e il sociologo si fondono e si esprimono in indivisibile unità settori della società italiana al principio del ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] nella lista Uniti nell’Ulivo. Nel 2007 ha aderito al partito Sinistra democratica, di cui nel 2008 è diventato Coordinatore nazionale, tra i al gruppo misto, al gruppo parlamentare Sinistra italiana e successivamente a quello Articolo 1 - Movimento ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] morta, a km. 4 dalla terraferma, con la quale è unita, oltre che da servizî marittimi con il nuovo porto di Venezia dalla fondazione di un Istituto Nazionale, che nella costituzione data da Napoleone alla Repubblica Italiana nel 1802, sotto il Regno ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] drammatico nazionale. Si può forse affermare che Milano fu in quegli anni il centro dell'attività drammatica italiana. Milanesi da Cesare (Dione, XLI, 36); nel 42, infine, viene unita con tutta la Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a far ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a di ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai paesi di colonizzazione anglosassone come gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] né manca chi - come si deve - sa fonderle nella necessaria unità (A. Monteverdi, M. Praz, P. P. Trompeo, a prender coscienza della tradizione nazionale; e nei suoi spiriti il Croce ha dato alla critica italiana. I migliori risultati tedeschi sono ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] i due fratelli, Diodata).
Quest'unità fra personaggi di sfondo e del cielo una concezione ancora ignota alla poesia italiana, adeguando, con perfetta verità di tono, , I primi romanzi di G. V., in L'educazione nazionale, 1921, nn. 13-14, 1922, n. 2; ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] un posto di bibliotecario nel Museo nazionale dell'emigrazione polacca a Rapperswil in a un primo viaggio alla riviera italiana e in Corsica del 1902, sfuggita la quaglia, 1924).
Possente e saldamente unita in un sol blocco, se presa nell'insieme ...
Leggi Tutto
ZEYER, Julius
Scrittore cèco, nato a Praga il 26 aprile 1841, morto ivi il 29 giugno 1901. Appartiene a una generazione maturata in un tempo in cui i "risvegliatori" nazionali avevano già in gran parte [...] l'opera loro, in cui la coscienza nazionale slava si era già destata in tutti i ogni iniziale bisogno di unità, sfociando verso il frammentarismo (il romanzo è uscito anche in traduzione italiana; Trieste 1932); nonostante una certa prolissità ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] del poeta. Nonostante la scelta della lingua italiana e il trasferimento della famiglia a Venezia l'anno successivo si arruola nella Guardia nazionale di Bologna e combatte contro gli Austro il trattato di Campoformio, unita all'irrequietezza per i ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....