Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] che avviene nel linguaggio comune, come unità univoche (è univoca la relazione tra Atti del Convegno internazionale del Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Leon tecnico-scientifico nella narrativa italiana del Novecento, Alessandria ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] , adottata nel 1789 dall’Assemblea nazionale francese durante la Rivoluzione, attribuisce dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. La tali diritti è presente anche nella Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] , corsiva romana, vari tipi di precaroline, alcune scritture nazionali. Con l’editto del 789 Carlo Magno la impose ai grafia italiana sul riconoscimento delle radici latine, in particolare nella disambiguazione degli omografi come millio («unità ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] si sono però estesi sull’intero territorio nazionale, ma circolano nelle varietà, soprattutto parlate, Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] dimensione temporale del parlato. Atti del V convegno nazionale dell’Associazione italiana di scienze della voce (Zurigo, 4-6 (1998), Vocali contigue a confine di parola, in Unità fonetiche e fonologiche. Produzione e percezione. Atti delle VIII ...
Leggi Tutto
Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] forma ridotta (o elisa; ➔ elisione), in alcuni casi anche graficamente unito con l’ospite da ➔ apostrofo: l’amico, un’anima, ecc. nazionale dell’Associazione italiana di acustica (Torino, 27-29 maggio 1998), Torino, Istituto elettrotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] , «perché separava un’unità di discorso [sententia] di le costituiscono» (CONAD = Consorzio Nazionale Dettaglianti), «in sigle molto VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), a cura di ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] crotonese: un esperimento percettivo, in Unità fonetiche e fonologiche. Produzione e percezione sperimentale: metodo e applicazioni. Atti del IV convegno nazionale dell’Associazione italiana di scienze della voce (Università della Calabria, 3- ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] nel 1° sec. a.C. una notevole unità e fissità, sia per le maggiori esigenze di II, è stato fatto largo spazio alle lingue nazionali), e di una mai abbandonata letteratura (per es prese parte alla vita intellettuale italiana ed europea con nomi di ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] delle navi battenti bandiera italiana, competenza pubblica, che autorità nazionali o estere. Il d. legisl. 250/1997 ha trasferito all’Ente nazionale accesso veloce, di solito facenti parte dell’unità centrale di processo o anche in immediata ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....