FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] bibliografici…, Firenze 1919, pp. 43-72. Questa, unitamente a una rapida sintesi della biografia che occupa le pagine F., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXI (1918), p. 136; A. Zardo, R. F., in Rassegna nazionale, XL (1918), pp. 107- ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] i firmatari del crociano Manifesto degli intellettuali e aderì all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1926, tuttavia, dopo il degli esuli italiani (s'iscrisse, nel 1940, alla Mazzini Society), il L. non intendeva restare negli Stati Uniti e fin ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] e, dal 10 maggio 1977, socio nazionale.
Nell'Università, negli anni delle agitazioni Anassimene che teorizzò quella tra unità e variazione. Il M. Tempo ed eternità in Tucidide, in Riv. storica italiana, LXV [1953], pp. 5-18).
Nella concezione ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] di direttore della Biblioteca universitaria (ora nazionale) di Torino e il 12 XX (1863), pp. 123-140; negli Atti: Unità d'origine dei popoli indo-europei, II (1866-67 , e in cinese, con una versione italiana), per le nozze di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] 67; M. Geymonat, Gli studi classici in Piemonte a cavallo dell’Unità d’Italia, in Quaderni di Atene e Roma, 2012, n. 3 bibliotecari italiani, 1971, pp. 11-19; P. Eleuteri, Due manoscritti greci del Fondo Peyron della Biblioteca Nazionale Universitaria ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] (pubblicato poi in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 138-56; un compito notevole: nel 1808, unita la Toscana all'Impero francese, .
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. nazionale di Firenze è il catalogo dei manoscritti ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] la cattedra di tedesco al Convitto nazionale di Torino. Negli stessi anni a denominazione dell'insegnamento linguistico dall'Unità al 1936 con particolare riguardo ([F.L. Pullè], G. L., in Studi italiani di filologia indo-iranica, IX [1913], p. XIII ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] del sentimento nazionali. Il loro scopo era quello di «fornire uno strumento per apprendere la lingua nazionale» in didattico, l’ufficio di dimostrare la viva, fondamentale unità degli idiomi regionali italiani» (Il vecchio e il nuovo Pirona, saggio ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] e ad altri presso la Biblioteca nazionale di Firenze).
Il suo nome si divenuto indilazionabile, e quando Lucca fu unita al Regno d'Italia, e anche Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze 1934, p. 195 (vedi anche: ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....