Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] per i testi successivi Coluccia 2009: 2483).
L’unità tipologica mediana, estranea sia alla Toscana che al nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio (a cura di), Concordanze della lingua poetica italiana ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] con sicurezza; B- e B% segnalano la fine di un’unità di discorso; mentre A- e A% segnalano che il parlante , modelli e sistemi di annotazione. Atti del II convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (Fisciano, 30 novembre - 2 ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] lingua franca tra lavoratori stranieri di diverse nazionalità, tra cui soprattutto portoghesi e spagnoli prima 900 fu il Literacy Act a frenare la migrazione italiana negli Stati Uniti, aprendo così nuove strade alla migrazione transoceanica verso ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] pubblicazione della relazione Dell'unità della lingua e dei montuosa catena della letteratura nazionale". Sono da citare innanzitutto 1958, pp. 223 ss.; F. Salsano, F. D., in Letteratura italiana. I critici, II, a cura di G. Grana, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] tra loro, dando corpo a un flusso di segni segmentabili in unità, dal livello minimo a quello di frase (Russo Cardona & lingua dei segni italiana conta diversi dizionari, alcuni dei quali pubblicati da editori a diffusione nazionale. I primi, ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] trasferì a Roma con Ines Marano Toro, cui s'era unito in matrimonio nel 1927, chiamato con la formula del 'comando del Centro nazionale di studi leopardiani, Macerata 1994, pp. 57-60; R. Tofani, U. B., in Diz. critico della letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] un ➔ italiano regionale comprensibile da un pubblico nazionale, senza che per questo il suo sostrato Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale, Bologna, il Mulino.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] ISTAT sull’uso dei dialetti e della lingua italiana il Veneto è sempre stato ai primi posti in assoluto più alto a livello nazionale.
I motivi della tenuta sono stati gruppo dialettale padovano-polesano. La sua unità, le sue ramificazioni, Padova, ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] geosinonimi italiani, in Italiano d’oggi. Lingua nazionale e varietà regionali. Atti del Convegno internazionale di studio (Trieste, 27-29 maggio 1975), Trieste, Lint, pp. 109-117.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] La consistenza del patrimonio dei cognomi italiani è stimata intorno a 330.000 unità. Si tratta di una varietà ,39% dell’intera popolazione; per i cognomi a diffusione nazionale quelli con più occorrenze, in ordine decrescente sono Ferrari, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....