PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] onore dei torchi ed è conservata in due codici della Biblioteca nazionale di Napoli (XIII.D.18 e XIV.D.2) e tassiano risulta rispettoso dell’unità di azione ed è costruito che coinvolse diversi gruppi intellettuali italiani, arrivando a registrare ben ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] VI (1342-1352) - e i soggiorni italiani e avignonesi, durante i quali egli fu in reciproca compenetrazione delle unità spaziali, caratteristico dell destinata a ospitare la tomba del santo patrono nazionale; tra la cappella e la torre venne collocata ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] dei termini in uso negli antichi Stati italiani, doveva fornire all'Esercito e, soprattutto, alla Marina dell'Italia unita un proprio linguaggio tecnico-scientifico, di schietta derivazione nazionale, proponendosi egli di far escludere dall'uso ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] italiana di S. Cecilia durante il congresso di Pisa del 1909 (carica in cui fu riconfermato nel congresso nazionale , pp. 363-367; L'Osservatore romano, 2 febbr. 1922; L'Unità cattolica, Firenze, 12 febbr. e 7 marzo 1922; IlProgresso italo-americano ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] carte di A. B. …, in A. B. nella società italiana, pp. 39 s.).
L'importanza di questo Pio Sodalizio fu . B. …, p. 83).
Nel 1919-1920, unitamente al padre Gemelli, a monsignor Olgiati e a Vico la tessera del Partito nazionale fascista) e a ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] propriamente, di difesa), quando le banche unite in sindacato si propongono di agevolare le statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] in alcune "unità intermedie" che si sono conservate prima dei punti di partenza delle singole "storie nazionali" lungo il una delle figure più vive e interessanti della cultura italiana del dopoguerra. Partito da una matrice storicistica crociana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di preghiere per l'unità dei cristiani, esprimendo anche dei cittadini e delle comunità nazionali con la comunità mondiale. Il , Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, questi casi comincia con il difendere l'unità della sostanza dell'anima, ma più manoscritto di Firenze (Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, G.4 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....