. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] adottata una nuova moneta nazionale, il sum.
Condizioni economiche di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O. del partito Hezb-i Wahdat (Partito dell'unità). In tale situazione la prospettiva di una ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] libico) al territorio nazionale dello stato e concesse ai loro abitanti la cittadinanza italiana speciale. Una delle disaccordo tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] il Sudan favorì l'avvicinamento dell'E. agli Stati Uniti e a Israele, che consideravano il governo di Khartum condotta da ambedue le parti in un clima di crescente acceso nazionalismo. Il conflitto traeva origine da un'antica controversia, relativa a ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] politici.
Al xvii Congresso nazionale (Milano, gennaio 1988 triennale dei tesseramenti 1985-87) con più di 5600 unità di base e più di 500.000 iscritti così 3,34% all'estero (emigrazione operaia italiana in Belgio-Lussemburgo, Olanda, Canada, ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] quello migratorio risulta positivo per 8840 unità. La negatività del saldo naturale è 4% e si colloca al di sopra della media italiana e delle regioni del Centro (con l'esclusione (55,9%) superiore alla media nazionale e a quella delle altre regioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] nazionale, Monticone: un ruolo non soltanto di mediazione, ma di affermazione di una linea largamente maggioritaria nella Chiesa italiana , anche se coperta dalla non negata necessità dell'unità politica dei cattolici.
Lo scontro, comunque, ha avuto ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] della Federazione Italiana Operai Metalmeccanici (FIOM), e nel 1957 è eletto segretario nazionale della CGIL. PSIUP alle elezioni politiche, è tra i fondatori del Partito di unità proletaria. Alla fine degli anni Settanta e per tutta la prima ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1989.
Gli studi sulla cultura e la seppe affrontare e superare la frattura dell'unità religiosa europea nell'età di Lutero " per secoli la sua egemonia sulla società italiana.
Altre opere: Giochi di pazienza: ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] nazionale, 1815-1846; iii. La Rivoluzione nazionale, 1846-1849; iv. Dalla Rivoluzione nazionale all'Unità settembre 1988; G. Pescosolido, Il periodo 1870-1915, in La storiografia italiana degli ultimi vent'anni, iii, Età contemporanea, a cura di L. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....