MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] unità e disunità attraverso questo metodo. Un'unità o intero - come ad esempio la penisola greca, o quella italiana, Il collegamento della nave con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli Stati, anche quelli privi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] consolidata fama d’anticlericale. Su «L’Unità cattolica», condividendo le opinioni di buona parte dei cattolici italiani, padre Giovanni Semeria salutò il nuovo governo come quello di tutti i partiti «nazionali»39. Nell’enciclica programmatica, del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] realtà, era rivolta in particolare ai vescovi degli Stati Uniti che, non ritenendo sufficiente il Codice Hays23 per la tutela viene costituita nel 1973 l’Associazione nazionale circoli cinematografici italiani (Ancci), che cura gli aspetti formativi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] X delle Vitae da parte del Traversari, unita alla riscoperta di Lucrezio, portò alla essere il ms. III. C. 1 della Biblioteca Nazionale di Napoli, trascritto da un copista greco che di Kiev, tra gli umanisti italiani. Gli è stata attribuita una ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Consiglio nazionale della confederazione del 10-12 novembre 1920 (cfr. La Confederazione italiana dei 6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] al caso del Senato negli Stati Uniti d'America.Il requisito della facoltà ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Ottocento le prime congregazioni evangeliche di nazionalitàitaliana. Attorno al 1844-1845 Giacinto faticosa gestazione. Il Congresso evangelico del 1965 e la nascita della Federazione, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, cit., ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] scivolamento a sinistra della politica italiana, fino ai governi di solidarietà nazionale degli anni Settanta. Ma quegli Com’è noto, il cardinale Ruini ha sostenuto e difeso l’unità politica dei cattolici fino alla dissoluzione della Dc nel 1994, ma, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] spirituali occulte, risolventi le prime in gradi coscienti di unità e interiorità, ed i principi di queste riconnette a principi abiti religiosi e politici nazionali. Cominciava su queste colonne, con delle Accuse a questi italiani e di rincalzo un ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] cfr. La “Gioventù cattolica” dopo l’unità. 1868-1968, a cura di L. e Ac cfr. F. Sportelli, La conferenza episcopale italiana. 1952-1972, Galatina 1994.
64 Discorso alla
70 Ai partecipanti alla VI assemblea nazionale dell’Ac (25 aprile 1986), ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....