Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Comunione e Liberazione appare forzata e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere bene la storia di questo fondamentalisti anche i nazionalisti dell'estrema destra israeliana (e i loro sostenitori negli Stati Uniti) che considerano lo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] anni Sessanta del 20° secolo negli Stati Uniti e in Giappone e, a partire dal gravi.
La prospettiva italiana
di Paola Meli
1 , San Paolo, 1996.
L'etica del nascere, Atti del convegno nazionale: Torino 16 ottobre 1999, a cura di T. Wierdis, E. ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] identità è perlopiù intesa come unità della persona, come entità sottolineare che l'appartenenza (etnica, nazionale, ecc.) ha un aspetto soggettivo ., Identità etnica e mobilitazione politica, in "Rassegna italiana di sociologia", 1983, XXIV, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dal medesimo humus intransigente e antimoderno della Spagna nazionalista e franchista sorse, dall’Azione cattolica spagnola, complessiva della presenza della Chiesa cattolica nella società italiana dall’Unità a oggi. Le conclusioni di Faggioli sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] rapidamente uscirne da parte di nuove unità; sul far venire meno le condizioni su di un piano prevalentemente nazionale e/o internazionale. Con ed empirici, in Alle radici della struttura produttiva italiana (a cura di G. Zanetti), Roma 1988. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] abbiano anche vendite straordinarie". Il premio nazionale e internazionale Frascati, nato nel 1959 dedicata al teatro con riconoscimenti a compagnie italiane di prosa e ad autori di saggistica. libro di un autore.
Stati Uniti
I Pulitzer Prizes per le ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] che costituiscono il nostro invidiabile patrimonio nazionale ‒ di un nuovo concetto del bene cui principi sono espressi nella Carta del restauro italiana del 1972. In parte, lo scopo è l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] fascismo venne creata l'Opera Nazionale Dopolavoro, con lo scopo metà del secolo, si sviluppò negli Stati Uniti per questo tipo di studi (nel 1955 David poco praticata: poco più di un terzo degli italiani legge libri e meno della metà legge il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] teorica proposta da Cannizzaro.
Lo Stato unitario e la scuola nazionale di chimica
Dopo l’Unità, nell’autunno del 1861 Cannizzaro si trasferì a Palermo, e la storia della chimica italiana cominciò ad assumere un carattere più corale e meno episodico ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] professionale complessivo offerto.
La riforma italiana
La riforma delle società di capitali invece un rinvio ai vari diritti nazionali. È lo stesso articolo 9 del linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....