Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] della pianificazione strategica di città e territori, sia negli Stati Uniti sia in Europa. Si punta a creare territori di qualità , il principale competitore della nazione, è una comunità immaginaria, e che insieme nazione e classe sono cresciute all ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] il modello teorico, ossia la mancanza di onde di grande lunghezza, unita al valore del parametro di densità Ω=1,02±0,02, prodotto dal corpo che esercita la forza sono disposte lungo una sfera immaginaria di raggio r e la loro densità, che dà la forza, ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] alla tradizione - che, come vedremo, potrà anche essere immaginaria - serve in questo caso a creare o a rafforzare un nazioni' come l'Italia o la Germania, che hanno raggiunto l'unità nazionale solo tardi e in modo parziale. Nel secondo caso lo ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dà forma a qualcosa. Thélème era anche l’abbazia immaginaria con cui Gargantua, il mitico gigante nato dalla penna di una banca dati è formata da tre livelli: i) unità di memoria fisica contenente il materiale; ii) schema di disposizione del ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] cfr. Sommario, 2° vol., cit., pp. 58 e segg.), l’«immaginaria situazione del soggetto di rimpetto al suo oggetto» (Sommario, 1° vol., nostro corpo non era forse mutamento e farsi continuo, «unità vivente» che si accresce non per addizione di parti a ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] , come dimostra l’aumento dei membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; secondo caso, che possiamo chiamare teoria della nazione immaginaria, la nazione è considerata non una realtà di fatto ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] ’ultimo rispetto alla massa. I fisici spesso utilizzano un sistema di unità di misura in cui la costante di Planck h e la velocità tre dimensioni, nelle quali vengono riportati i valori reali e immaginari del campo, e ha l’aspetto di una scodella con ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] tecnica agiscono sul set che «diventa scena, in una assoluta unità di luogo e di tempo» perché «proprio come sulla scena, ricontestualizza il cinema con tutto il suo apparato di immaginario e memoria, e il lavoro di alcuni cineasti contemporanei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] un provvedimento che istituiva una biblioteca universitaria, cui veniva unita quella del "Ghislieri", rese il F. direttore di ., Sopra i logaritmi delle quantità negative e sopra gli immaginari (nelle Memorie della Società italiana..., I [1782], p ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] la seconda guerra mondiale e la guerra fredda fra Stati Uniti e Unione Sovietica, lo studio del carattere nazionale ricevette de la societé, Paris 1975 (tr. it.: L'istituzione immaginaria della società, Torino 1995).
Cooley, C.H., Human nature and ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...