PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] ) e da Attalo II di Pergamo, fu, per ciò stesso, possibile fondare l'organizzazione urbana di Priene su criterî unitarî, mentre il pendio sul quale veniva a sorgere imponeva il prevalere di motivi scenografici. Da ciò deriva la particolare importanza ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] di pensiero e di fede. Limitata, perché riguardò soltanto coloro che credessero alla dottrina della Trinità. Gli ebrei e gli unitarî non furono ammessi ai pieni dirittí politici se non nel 1826.
Più tardi la colonia fu minacciata dalle tentate ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 1967 la T. costituì con il Kenya e l'Uganda la East African Community, prima concreta realizzazione degli auspici unitari enunciati già prima dell'indipendenza; nel 1968, mentre i rapporti con la Gran Bretagna riprendevano e miglioravano quelli con ...
Leggi Tutto
TUBI (XXXIV, p. 455)
Roberto COLOSIMO
Dal 1932 ad oggi sono stati studiati in Italia varî progetti di norme e unificazioni riguardanti tubi di ghisa e di acciaio per acquedotti; notevole quello dell'Associazione [...] espressioni risolutive mediante le quali si determinano l'assegnazione più economica delle pendenze dei varî tronchi, i costi unitarî effettivi e le dimensioni effettive delle sezioni. M. Marchetti ha trattato il problema della ricerca del profilo di ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] protestante; durante il Risorgimento, lo denigrarono i federalisti repubblicani, lo celebrarono primo martire dell'indipendenza gli unitarî repubblicani e monarchici; e, come a "primo martire dell'unità italiana" gli consacrarono lapidi e monumenti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] quasi il 40%. Il giro d'affari in termini di volumi fisici ha continuato ad aumentare, ma questo crollo dei prezzi unitari ha fatto sì che la maggior parte dei produttori di hardware faticasse a mantenere gli stessi livelli di fatturato. Ciò ha ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] di dimensione (o di scala) qualora all’aumentare dei volumi di attività corrisponda una diminuzione dei costi medi unitari del prodotto, vale a dire un miglioramento dell’efficienza operativa. La relazione tra crescita e prezzi è invece legata ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ) rappresentano la più piccola scala che consideriamo in questa struttura. Prendiamo questa lunghezza minima come unitaria e contiamo quanti triangolini unitari (in colore) sono contenuti in una struttura di lunghezza L definita a partire dal vertice ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] categoria di sistemi politici in cui, in contrasto con un’unica sorgente di autorità che si incontra nei sistemi unitari, ci sono due o più livelli di governo che combinano la regolazione condivisa attraverso istituzioni comuni con l’autoregolazione ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] . La più vasta e coerente tra le p. pubbliche di questo periodo, quella di S. Marco a Venezia, scaturì da un progetto unitario messo a punto nella seconda metà del sec. 12° - secondo la tradizione all'epoca del doge Sebastiano Ziani - e attuata nel ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...