I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] dare addosso a qualcuno «infierire contro qualcuno».
La percezione dei verbi sintagmatici come portatori di significati unitari è confermata dalla presenza di numerosi corrispondenti monorematici, dai più trasparenti (andare fuori «uscire» o tirare ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] confini nord-orientali);
(b) emarginare l’uso dei dialetti, la cui pratica era percepita come in contrasto con i valori unitari;
(c) chiudere le porte alle parole di origine straniera in nome di un atteggiamento xenofobo e puristico.
Analizziamo ora ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] tedesco».
Il peso delle memorie classiche attualizzate durò a lungo nel cerimoniale politico e civile italiano post-unitario, fino ai rituali del fascismo (➔ fascismo, lingua del). La retorica patriottica fece spesso sopravvivere moduli linguistici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] di insegnamenti e laboratori scientifici, in grado di competere con quelli dei maggiori Paesi europei.
Nei primi decenni unitari, il forte impegno pubblico degli scienziati appare sintonico ai notevoli incrementi di singole discipline e della scienza ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] dai dettami della ragione e delle leggi naturali.
Il successo del volumetto rese il suo autore molto popolare tra gli "unitari" italiani, e indusse gli esponenti del Circolo costituzionale di Pesaro, in buona parte suoi vecchi amici, ad invitare l ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Cisalpina obbligava a compromessi. Smancini era certo tra i soggetti più in vista della componente democratico-radicale di sentimenti unitari. Il 26 maggio 1802 Melzi scriveva di un «partito di Smancini e di Ruga, quello, cioè, dell’antico governo ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] da parte sia delle grandi case di produzione sia delle cinematografie meno conosciute, anche all'esigenza di concentrare in eventi unitari la riflessione sulle nuove tendenze o la scoperta di nuovi autori. La crescita d'importanza del cinema d'autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] si prolungò fino ai primi decenni del XVII secolo; lo spazio preesistente viene radicalmente modificato, secondo un disegno unitario talmente persuasivo da risultare immodificabile anche a molti anni di distanza dalla morte di chi lo aveva ideato.
In ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] a ridurre la congerie di uffici contabili a un’unica istituzione, la Computisteria generale, incaricata di redigere con criteri unitari il bilancio della Camera, di cui, oltre al sovrano, solo il tesoriere generale era autorizzato a ricevere copia ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] , praticanti, associati. Tra questi erano i fratelli, molti compaesani e anche futuri dirigenti di primo piano del movimento unitario, sia della sinistra, come Giuseppe Libertini, sia della destra, come Giuseppe Pisanelli. Grazie alla sua estesa rete ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...