È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] è pure la parte che lo precede, dedicata ai precetti di superstizione (v. 724-764).
Le Opere sono un poema anche più unitario della Teogonia. Esso ha la forma di un lungo ragionamento con nessi rapidi e poco visibili, raccolto intorno a due concetti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] 'aumento della produzione industriale farebbe crescere inaccettabilmente l'inquinamento totale malgrado la riduzione degl'inquinamenti unitari. Si potrebbe raggiungere una situazione di equilibrio solo stabilizzando la popolazione mondiale (con tassi ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] sembra dare la sua valida conferma a nuovi concetti unitarî di alterazione dell'organismo. Le alterazioni patologiche dell il "giovamento" farmacologico indirizzerebbe ora ad una diagnosi unitaria di "malattia".
Quanta cautela occorra, però, in ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] di metodi di prefabbricazione pesante. Alla dilatazione degli interventi corrispose una linea decrescente dei costi unitari, ma a scapito della qualità. I nuovi complessi residenziali − peraltro tecnologicamente ''poveri'' − non si sottrassero ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] hanno alcun titolo per essere difesi. Finché ci si limita a stabilire quali variazioni delle singole componenti dei costi unitari di produzione possono essere trasferite sui p. e in quale misura la traslazione è consentita, assumendo come parametri ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] di energia elettrica al di sopra della crescita della produzione; dall'altro i nuovi processi permettono diminuzioni nei fabbisogni unitari. Scendendo nell'analisi dei singoli comparti si può notare che l'intensità energetica nel 1990 è diversa a ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] tolgono la vita.
La volontà imponente
La nota propria del n. g. è che questo declino di significati unitari e complessivi non genera infeconda rassegnazione, ma suscita piuttosto rigoglio di volontà, accettante fraternità con il divenire. Gli uomini ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] fascista corporativo la produzione, anche se organizzata privatamente, è una funzione d'interesse nazionale; i suoi obiettivi sono unitarî e si riassumono nel benessere dei singoli e nello sviluppo della potenza nazionale (Carta del Lavoro, II, VII ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] interno e internazionale, di diritto penale, finanziario e processuale. In armonia a ciò, per raggiungere una concezione unitaria, giova considerare il diritto marittimo obiettivo in relazione ai rapporti pubblici e privati che disciplina e tutela ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] superficie S. Si ha:
ove E⋀H = P è il vettore di Poynting nel punto considerato di S e n è il vettore unitario normale alla superficie S in quel punto.
La (2) esprime l'eguaglianza fra il flusso del vettore di Poynting attraverso la superficie S e ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...