europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] J. Monnet, vale a dire la convinzione che la progressiva creazione di istituzioni europee concepite per risolvere con strumenti unitari un problema comune (l’agricoltura, la libera circolazione del denaro, della merce, delle persone, domani forse l ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] della Rep. Romana, in Rass. stor. d. Risorgimento, III (1916), pp. 520 s. (per Angelo, p. 534); A. Zieger, Bagliori unitari e aspirazioni nazionali (1751-1797), Milano 1933, pp. 120 s., 153-169; C. Trasselli, Processi Politici romani dal 1791, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] oltre la metà le terre arabili sono adibite alla coltura dei cereali, la cui produzione, per i bassi rendimenti unitari e per l’irregolarità del regime pluviometrico, è soggetta a oscillazioni notevoli. Orzo, grano, mais predominano sugli altri, ma ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il 71,3% del suolo coltivabile e ne rappresentano il 47% in valore (contro il 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per ha. contro 9,9 in Bulgaria e 13,3 in Iugoslavia), perché la tecnica è rimasta ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] le relazioni
Dai momenti mx, my, mxy si deducono poi i valori massimi delle tensioni σx, σy e τxy dividendoli per il modulo di resistenza unitario ω = 1•s2/6, per cui si ha ad es. max σx = 6mx/s2. Le tensioni τ dovute agli sforzi di taglio tx, ty ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] nelle regioni di Kursk, di Tambov, di Penza e di Krasnodar, ottenendo (nel 1957) in alcuni kolchoz dei rendimenti unitarî di 325 q per ettaro. Particolare importanza ha pure la coltura del frumento, considerata una delle ricchezze nazionali; a tale ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] . Il punto debole di questa organizzazione della produzione stava però nella sua rigidità e nel forte aumento dei costi unitari che si registrava non appena l'impiego della capacità produttiva scendeva al di sotto dei livelli minimi ottimali.
Nel ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] , quali:1. il livello delle tariffe interne ed esterne prima e dopo il processo di unificazione, 2. le differenze nei costi unitari di produzione dei vari beni all'interno e all'esterno dell'area, 3. le dimensioni dell'unione. Come si può facilmente ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] su un semplice e basso affusto a fiancate, appoggiante su una piattaforma di tavoloni o travetti di legno. I pesi unitarî delle varie parti del materiale sono relativamente piccoli, in modo che la bombarda e le sue parti annesse, scomposte in ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] essere originata dall'apprezzamento del cambio, dalla dinamica dei prezzi e costi relativi, da entrambi.
I valori medi unitari (VMU) all'esportazione sono particolarmente adatti a valutare il grado di c. delle esportazioni in quanto si riferiscono ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...