• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Storia [146]
Biografie [144]
Diritto [107]
Economia [99]
Arti visive [59]
Temi generali [53]
Geografia [49]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [37]
Archeologia [34]

scopo, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scopo, economie di Patrizio Bianchi Economie di dimensione connesse alla possibilità di produzione contestuale di beni fra loro parzialmente differenziati. I vantaggi delle economie di scopo I vantaggi [...] dei livelli di attivazione del processo produttivo possono qui essere misurati  in termini non solo di riduzione dei costi unitari di lungo periodo generati all’aumento della dimensione dell’unità di produzione considerata, ma anche della varietà dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scopo, economie di (1)
Mostra Tutti

gruppo algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo algebrico gruppo algebrico gruppo dotato di una struttura di varietà algebrica compatibile con la struttura di gruppo, vale a dire tale che le applicazioni di moltiplicazione e di inverso siano [...] di gruppi algebrici sono costituiti dai gruppi finiti e dai → gruppi classici di matrici (fatta eccezione per i gruppi unitari, in quanto il coniugio non è un’applicazione polinomiale). Se K è un campo algebricamente chiuso, sono esempi di gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – VARIETÀ ALGEBRICA – CURVE ELLITTICHE – MATRICI QUADRATE – GRUPPO LINEARE

partito-coalizione

NEOLOGISMI (2018)

partito-coalizione loc. s.le m. Partito politico composto da schieramenti attestati su posizioni diverse, ma coalizzati attorno a obiettivi programmatici comuni. • Su questo giornale soprattutto, avevamo [...] il PdL si sarebbero caratterizzati e sarebbero dunque stati percepiti dall’opinione pubblica come soggetti tutt’altro che unitari. In effetti essi sono a tutti gli effetti partiti-coalizione con il solo obiettivo di fagocitare il sistema politico ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – CENTROSINISTRA – STAMPA SERA – ITALIA

computo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni, e precisamente nella contabilità dei lavori, sono detti c. metrici i calcoli numerici tendenti ad accertare le quantità dei materiali e dei componenti edilizi, le categorie di lavoro [...] un’opera; sono detti invece c. estimativi i calcoli, ottenuti dai precedenti applicando ai diversi quantitativi i corrispondenti prezzi unitari, tendenti ad accertare il costo economico dell’opera. Entrambi i c. possono essere redatti sia in sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – EDILIZIA

KOMINFORM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOMINFORM (App. II, 11, p. 141) Francesco CATALUCCIO Il Kominform (Ufficio informazioni dei partiti comunisti), dopo l'espulsione clamorosa della Iugoslavia nel 1948, continuò ad affiancare con notevole [...] politico-economico-militare dell'Europa occidentale promossa dagli S. U. A., attivizzando al massimo, con obiettivi unitarî, i varî partiti comunisti e conducendo un'azione intransigente contro le correnti titoiste manifestantisi nelle loro file ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – SOCIALISMO – KOMINTERN – COMUNISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINFORM (3)
Mostra Tutti

alligazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alligazione alligazióne [Der. del lat. alligatio -onis "legatura, collegamento", dal part. pass. alligatus di alligare, comp. di ad "insieme" e ligare "legare"] [FTC] (a) Procedimento di preparazione [...] ◆ [ALG] Regole di a.: procedimenti di calcolo aritmetico per conoscere il costo unitario totale del miscuglio una volta conosciuti le quantità e i prezzi unitari delle diverse qualità che lo costituiscono (regola di a. diretta), oppure per stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Solèri, Paolo

Enciclopedia on line

Solèri, Paolo Architetto, urbanista, scultore italiano (Torino 1919 - Cosanti, Arizona, 2013). Terminati gli studi di ingegneria a Torino, si è trasferito negli USA (dal 1947), lavorando fino al 1949 presso lo studio [...] + ecologia), la sua ricerca si è orientata soprattutto verso la progettazione "utopica" di agglomerati insediativi unitari e autosufficienti ad alta densità abitativa tendenti al risparmio energetico, alla riduzione e al miglior sfruttamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETRI SUL MARE – ARIZONA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solèri, Paolo (2)
Mostra Tutti

Quiroga, Juan Facundo

Enciclopedia on line

Quiroga, Juan Facundo Uomo politico argentino (La Rioja 1790 - Barranca Yaco, Córdoba, 1835); arruolatosi giovanissimo nell'esercito, ne abbandonò presto le file e stabilì (1820), a capo di bande irregolari, un dominio assoluto [...] M. Dorrego e, dopo la caduta di questo (1828), collaborò con J. M. de Rosas nel reprimere l'opposizione degli unitarî. Dopo il 1830 riuscì a estendere la propria influenza su Jujuy, Salta e Tucumán; stabilitosi a Buenos Aires, fu fatto assassinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – RIOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiroga, Juan Facundo (1)
Mostra Tutti

grandefratellesco

NEOLOGISMI (2018)

grandefratellesco agg. (iron. spreg.) Alla Grande Fratello, ispirato a modelli di consumismo televisivo di ostentata ignoranza e volgarità. • è un peccato che una battaglia giusta, quella del recupero [...] di tele-italiano «grandefratellesco», venga svilita in una sparata strumentale buttata lì dai leghisti, con accenti pesantemente anti-unitari, per ragioni di bottega. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 30 luglio 2009, p. 1, Prima pagina) • La ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSUMISMO

Hermann, Gottfried

Enciclopedia on line

Filologo classico (Lipsia 1772 - ivi 1848), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1794), fu il maggior rappresentante dell'indirizzo formale della filologia classica. Diede notevole contributo alla scienza filologica [...] omerica proponendo la teoria, ancor oggi sostenuta, per cui i poemi omerici attuali sarebbero ampliamenti di due poemi primitivi unitarî; i suoi lavori più importanti sono le edizioni critiche di testi poetici greci (Eschilo, Sofocle, 13 tragedie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA FILOLOGICA – RECENSIO – EUMENIDI – OMERICI – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
unitariano
unitariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali