Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] secondo il quadrato delle misure lineari e i volumi secondo il cubo; pertanto, a parità di altre condizioni, i costi fissi unitari degli impianti (cioè i costi fissi totali per unità di tempo divisi per le quantità prodotte in tale unità di tempo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] l’incidenza sull’intero territorio degli Stati membri dell’UE, nella dimensione propria di un principio generale del diritto euro-unitario, a norma dell’art. 6, par. 2, TUE. In tal modo, la previsione supera la necessità di rinviare al contenuto ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] polemizzava apertamente con Salvemini in uno scritto (colpito ripetutamente dalla censura) che segnava il suo distacco definitivo dagli ambienti "unitari" (Discussioni "extra moenia", in L'Unità, 30 ott. 1919, pp. 215 s.).
Tornato a Bologna, fu fra i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] che si susseguirono dalla metà degli anni Settanta.
Fin dal 1869 il C. aveva indicato con fermezza i limiti del processo unitario, affidato a una generazione, "la quale con mano mal ferma e inesperta si è posta al governo della pubblica cosa", sicché ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] a rendere la stessa programmazione ‘democratica’, ma è ovvio che ciò poteva accadere soltanto all’interno di indirizzi unitari, capaci di assorbire il ‘tumultuoso disordine’ (come allora lo si definiva) del primo sviluppo postbellico. E questo fu ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] postumi dell'arcivescovo martire.Le vetrate del periodo più tardo non rispondono a programmi iconografici precisi e unitari, ma testimoniano piuttosto di una grande varietà di soggetti decorativi legati alla committenza di singoli benefattori ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] , Le carte Spaventa della biblioteca nazionale di Napoli, Napoli 1980; Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario. Atti del Convegno... 1987, Napoli 1989, ad ind.; S. S. politico e statista dell’Italia unita nei documenti della ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ai garibaldini. Furono anche avviati contatti con ufficiali della Marina borbonica facendo leva sui loro sentimenti nazionali e unitari per indurli a cambiare schieramento, ma solo il capitano di fregata Amilcare Anguissola portò la sua nave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] e all’imposizione dei modelli romani, e quella adrianea, tesa all’elaborazione e alla diffusione di modelli sì unitari ma innovativi, vivificati dalla combinazione tra le suggestioni esercitate dagli archetipi greci ed orientali e la perizia ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] negli uomini chiamati a realizzarle, un'esortazione a sopire le interne divisioni in partiti, ivi compreso quello degli unitari "intempestivo e nocevole alla presente causa pubblica" (p. 196), per dedicarsi tutti all'edificazione e all'attuazione di ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...