GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] lo erano assai di meno nel sostenere un percorso verso una scissione che tagliava i ponti anche con i comunisti unitari di Serrati. Scaturiva da qui un profondo contrasto con Bordiga, che esplose in modo clamoroso al convegno della frazione comunista ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] all’obiettivo di rendere pubblica la collezione e di individuare sedi adeguate per esposizioni temporanee e permanenti di nuclei unitari di opere. Ciò lo condusse a un’estesa attività curatoriale che proseguì fino alla sua scomparsa.
Sin dal 1974 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] Manin e G. Sirtori, si sarebbe definito, dopo una breve infatuazione per il murattismo, il suo accostamento ai gruppi unitari filosabaudi. All'intemo della revisione da lui iniziata dopo il '48 occupava un posto di preminenza la considerazione della ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] un capo all'altro l'Europa", sentì la pena del "disastro militare", provocato anche da quei nemici interni, "come unitari, repubblicani etc.", che rischiavano di condurre "tutta Toscana in piena anarchia". Contro di loro si rivolgevano le espressioni ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] dei mercati di varie località indicando per ognuno di essi i prodotti al centro dell'attività commerciale, i prezzi unitari ed ogni altra peculiarità locale degna di interesse, con particolare riferimento al traffico degli Schiavi. Manca sempre però ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] A regime la fabbrica di Matelica arrivò a produrre 10.000 pezzi al giorno, un livello che consentì di ridurre i costi unitari, di procurare larghi profitti e di conquistare, in breve tempo, il 25% del mercato nazionale; nel 1970, con una quota del 60 ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] lista singola o in coalizione, la quale è unica a livello nazionale e i partiti in coalizione presentano candidati unitari nei collegi uninominali. Non è ammessa la pluricandidatura nei collegi nominali, mentre è possibile (sempre nella stessa lista ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] preferita dal Direttorio che, attraverso le autorità francesi in Piemonte, cercò in ogni modo di favorirla. Cosicché ferventi unitari come il C. dovettero adoprarsi, come membri del governo, contro l'unità italiana propagandando l'annessione; e a ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] po’ di spazio anche alla storia, di Genova (1846), dove improvvisò un’infiammata declamazione di stampo indipendentista e unitario, e di Venezia (1847), dove comparve insieme con Bonaparte, entrambi in uniforme della guardia civica romana: per tutta ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] che essi avessero un carattere austero e pratico secondo l'uso mendicante e che le chiese fossero caratterizzate da grandi spazi unitari a copertura lignea.Branner (1965) ha ipotizzato per l'epoca di L. il crearsi in architettura di un court style ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...