LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Parma, Parma 1983, pp. 121-126, 130; M. Pincherle Ara, Parma capitale: 1814-1859, in Le città capitali degli Stati pre-unitari. Atti del LIII Congresso di storia del Risorgimento, Cagliari… 1986, Roma 1988, pp. 173-215; F. Razzetti, Soci, giornali e ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] e storia, s. 2, I (1980), pp. 374-384; C. Pazzagli, Statistica "investigatrice" e scienze "positive" nell'Italia dei primi decenni unitari, in Quaderni storici, XV (1980), p. 804; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Le Marche, a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , mentre fra i prodotti di interesse industriale si rileva il forte progresso della barbabietola da zucchero, con rendimenti unitari fra i più elevati in Europa. Prati e pascoli hanno estensione notevole (circa 24%), per cui grande importanza ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] terreno. Per un campione di terra naturale si definisce in generale come grado di costipamento il rapporto tra la sua massa secca unitaria e la corrispondente densità dei granuli. L’indice dei pori è il rapporto tra il volume dei pori di un campione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] governo, lo spazio urbano del 19° sec. denuncia i limiti di un sapere molteplice e non strutturato in un corpus unitario e coerente, postulando, di conseguenza, l’esigenza di sintesi nuove.
La costituzione dell’u. in quanto disciplina autonoma è il ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] un'aderenza tra acciaio e calcestruzzo maggiore di quella di barre cilindriche a superficie liscia. L'adozione quindi di sollecitazioni unitarie di esercizio di kg/cm2 95 ÷ 100 per il calcestruzzo e di kg/cm2 2200 ÷ 2400 per l'armatura metallica ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] a tutta l'Italia e con l'impulso dato al moto nazionale, segna il passaggio dalla vecchia concezione federale a quella unitaria, sin dall'ottobre del 1796. L'assemblea della Cisalpina, nata dall'unione con la Cispadana il 17 luglio 1797, inizia i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] da rendimenti, più elevati; la seconda, in atto in diversi paesi del mondo, mira allo sviluppo di reattori di potenza unitaria non elevata (dell'ordine dei 600 MW e anche meno), con prestazioni meno spinte, con un comportamento dinamico più lento ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] come gli effetti di una relativa concorrenza possono riuscire diversi a seconda che si tratti di produzioni a costi unitarî crescenti o decrescenti. Il diritto ereditario e la proprietà privata creano situazioni iniziali che alterano e modificano le ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] dei porti; d’altra parte il t. su strada, pur flessibile e ad ampia diffusione territoriale, presenta elevati costi unitari e alto impatto sull’inquinamento ambientale.
L’intermodalità nasce quindi dall’utilizzo di più modi di base per compiere un ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...