SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dei Bavaro-Franchi, sinché, a poco a poco, nei secoli XI-XIII, al dominio più o meno diretto degli stati unitari medievali non si sostituì la signoria feudale di una moltitudine di dinastie tedesche minori, quali i Babemberg, che si affermarono nella ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] da P1 e da P, e ρ quella di P1 da P; indicati quindi con (P1 −P0)/r1, (P0 − P)/r, (P1− P)/ρ tre vettori unitarî secondo i quali sono rispettivamente orientate le forze esercitate da P1 su P0, da P0 su P e da P1 su P, le accelerazioni assolute A, A0 ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] o organizzata. In America si cerca di attuare un'economia regolata in base a criterî che si vorrebbe fossero unitarî, ma i risultati sono ostacolati dall'esistenza di un ordinamento politico a base individualista, non essendo possibile un compromesso ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] i sociniani, mentre combattevano i dommi ritenuti superflui, quali la Trinità (donde il nome di antitrinitarî o unitarî), proponevano la tolleranza come mezzo all'universalità religiosa cristiana.
Tra gli scritti in favore della tolleranza anche gli ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] letti come strutturazioni di città-territorio che riorganizzano tessuti urbani di periferia o di comuni contermini in un disegno unitario a grande scala. Si possono ricordare in Inghilterra gli esempi dell'East Anglia, a Norwich, di D. Lasdun, in ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] della Tavola rotonda del 1949: dopo 9 mesi, nell'agosto 1950, gli Stati Uniti d'Indonesia furono sostituiti dalla unitaria Repubblica d'I., decentrata amministrativamente in province (v. sopra): Soekarno e Hatta, che avevano diretto la lotta contro ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] simboli a bassa entropia per i segnali più frequenti, e viceversa. Per esempio, un codice binario (Morse) dovrà destinare i simboli unitari (punto o linea), che hanno l'entropia di un bit, ai caratteri più frequenti, e così via, in modo da tenere ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] sono invece inferiori a quelle della s. greggia in ragione del molto minore valore unitario dei cascami rispetto alla seta. Nello specchietto accanto confrontiamo i valori unitarî delle importazioni di s. e di cascame di s. in milioni di lire per ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] dalla fine del 1949 al dicembre 1959 per effetto delle nuove ammissioni di titoli alle borse e dell'aumento dei valori nominali unitarî. Il rapporto fra azioni trattate e azioni quotate ha oscillato dal 10% circa nel triennio 1949-51 al 24% nei 4 ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] prima linea e soprattutto il carreggio per il servizio sanitario, il quale deve provvedere a trasporti di pesi unitarî considerevoli e di partícolare delicatezza. Le ambulanze militari (v.), pertanto, sono state argomento di studio molto diligente. L ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...