L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] frammentazione regionale, sia pure nell’ambito di fenomeni di ampia portata, e non si può parlare di orizzonti unitari per l’intera Europa. Il concetto stesso che sta dietro definizioni utilizzate per diversi ambiti del Paleolitico, come Acheuleano ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] discepoli di Gesù, un complesso di comunità autonome luna dall’altra e connesse tra loro in un corpo considerato unitario soltanto sulla base della specificazione religiosa della fede in Gesù, fa sentire l’esigenza che questa fede abbia un fondamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] Burdach. Il quale, però – ed è questo che qui interessa sottolineare –, congiunge in una critica, e in un rifiuto, unitari sia il concetto di ‘mondo moderno’ che quello di Rinascimento. Non solo: prendendo le distanze in modo esplicito dalle tendenze ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] alla persona, è difficile individuare indici accettabili di quantità. Simmetricamente è altrettanto difficile individuare prezzi unitari. Occorre considerare inoltre che anche nei servizi standardizzabili la concorrenza avviene spesso sulla qualità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] e il regime di apartheid si avviava a scomparire; nel 1991 sia l'URSS sia la Iugoslavia cessavano di esistere come Stati unitari. Un nuovo mondo, dunque, si sarebbe presentato per la prima volta ai Giochi Olimpici di Barcellona, a patto di saper ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] e consacrata nel 1330, è un tipico prodotto architettonico di quest'ordine, nella ricerca di spazi vasti e unitari e di una illuminazione forte e omogeneamente diffusa.Tipica espressione, invece, delle esigenze di economia, solidità, nudità e ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] ritornare a una prospettiva storica e dedicarsi alla cronistoria dei mutamenti; altri vogliono mantenere i presupposti unitari del semplice funzionalismo e "analizzare il missionario, l'amministratore, il commerciante e il reclutatore di manodopera ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] col servilismo, o viceversa con propositi giacobineggianti e finanche "anarchisti" che si concretarono in moti di piazza e complotti unitari. Nella lotta tra le due tendenze, rapidamente risolta con la sconfitta della seconda, il C. finì per assumere ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] Partito comunista francese (PCF), continuò a svolgere missioni clandestine in Italia. Proseguì inoltre la sua attività negli organismi unitari antifascisti, contribuendo, tra il maggio e l’agosto del 1938, alla creazione di una Fratellanza sarda (un ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] 2 e 10, XXVII 7, XXVIII 2 e 10.
Oltre ai temi dottrinari già illustrati, sono identificabili nel Convivio altri motivi unitari intorno ai quali è possibile raccogliere gli esempi del vocabolo.
Se la trasfigurazione dell'amore per la Donna gentile in ...
Leggi Tutto
unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...