• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [11]
Religioni [8]
Storia [4]
Economia [2]
Letteratura [2]
Storiografia [2]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Chimica [1]

WIGKSTEED, Philip Henry

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WIGKSTEED, Philip Henry Anna Maria Ratti Economista inglese, nato a Leeds il 25 ottobre 1844, morto a Londra il 18 marzo 1927. Sacerdote unitariano dal 1867 esercitò il suo ministero a Tainton, a Dukinfield [...] (Manchester) e quindi a Londra (1874-97). Tenne corsi all'università dal 1887 al 1918, occupandosi essenzialmente di Dante e di economia politica. Come economista subì soprattutto l'influenza di W. Jevons, ... Leggi Tutto

ANDREW, John Albion

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel villaggio di Windham (Maine), il 31 maggio 1818; studiò al Bowdoin College, e, ventenne, si stabilì a Boston a studiarvi diritto. Unitariano e antischiavista, fece parte della chiesa dei Discepoli, [...] fondata da James Freeman Clarke, e fu redattore del loro giornale, Young Whig, egli aderì al movimento dei cosiddetti free soilers, s'interessò attivamente alle loro agitazioni contro l'estensione della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – OPINIONE PUBBLICA – MASSACHUSETTS – UNITARIANO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREW, John Albion (1)
Mostra Tutti

BANCROFT, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] Bancroft, pastore unitariano e scrittore, aveva preso parte alla guerra d'indipendenza, servito nell'esercito della rivoluzione e scritta una vita di Washington. Giorgio fu mandato a studiare alla Philips Academy di Exter, e di là a Harvard, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BANCROFT – MASSACHUSETTS – ROMANTICISMO – STATI UNITI – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCROFT, George (2)
Mostra Tutti

AMORY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Eccentrico prosatore inglese, di famiglia irlandese. I suoi scritti più importanti sono: Memoirs concerning the life of several ladies of Great Britain (1755) e The life of John Buncle Esq. (1756-66). [...] Le sue opere, esageratamente lodate dallo Hazlitt, che lo paragona a Rabelais, sono un miscuglio di religione (l'A. era unitariano) e di sentimentalismo, di paesaggi e di gastronomia, di viaggi romantici e avventure amorose, e dimostrano un appetito ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORY, Thomas (1)
Mostra Tutti

PARKER, Theodore

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Theodore Teologo americano, nato a Lexington, Mass., il 24 agosto 1810, morto a Firenze il 10 maggio 1860. Suo nonno, John P., 1729-1775, aveva preso parte alla battaglia di Lexington. Di famiglia [...] pagato le tasse. Ma nel 1833 entrò nella Divinity School di quell'università: diplomato nel 1836, divenne l'anno dopo ministro unitariano a West Roxbury. Tradusse i Beiträge zur Einleitung in das Alte Testament di W. De Wette (1843) le cui concezioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMMANENTISTICO – BACCELLIERATO – PANTEISTICO – UNITARIANO – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Theodore (1)
Mostra Tutti

HARVARD UNIVERSITY

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVARD UNIVERSITY Alberto Pincherle UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti. Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] patriottico, già nel 1776 conferì un dottorato onorario a G. Washington; nel 1805 sulla cattedra di teologia salì l'unitariano H. Ware. Intanto si delineava un movimento rivolto a trasformare il carattere dell'università, con l'istituzione di scuole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARVARD UNIVERSITY (1)
Mostra Tutti

BRACCIFORTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIFORTI, Ferdinando Gino Cerrito Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] apparve a Milano e che doveva cessare nel novembre del 1872, il B. si proponeva non solo di far conoscere l'unitarismo ad un pubblico più vasto, ma di raggruppare in associazione le potenziali forze antitrinitarie del paese. Per la varietà del fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – GIUSEPPE GARIBALDI

PARUTA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Niccolo Martin Rothkegel PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] anche se in senso derivato, e di conseguenza al dovere di adorarlo, mentre erano invece condivise dall’unitariano polacco-lituano Szymon Budny e dalla nascente ala radicale dell’antitrinitarismo transilvano rappresentata da Sommer, Paleologo e Dávid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] protestanti (la luterana universitas Saxonum e il ceto aristocratico ungherese o maghiarizzato d’orientamento calvinista e unitariano)10. Questo radicamento nell’ininterrotta continuità dell’uso linguistico, fa del vocabolo in questione un testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

SOZZINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Fausto Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] teologia sociniana. Nel frattempo la riconquista cattolica della Polonia si faceva sempre più profonda. Nel 1638 venne chiuso il centro unitariano di Raków e nel 1658 sotto il re Giovanni II Casimiro Vasa fu emanato l’editto di espulsione dal Regno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – FRANCESCO I DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOZZINI, Fausto (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
unitariano
unitariano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra e negli Stati Uniti d’America),...
unitàrio
unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali