• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Fisica [2]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)  Organizzazione istituita nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dall’United Nations [...] del primo, nel 1990, un comitato intergovernativo ha dato vita, nell’ambito delle Nazioni Unite, alla United Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC), entrata in vigore nel 1994 e ratificata da 189 Paesi. Il secondo rapporto nel 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – PROTOCOLLO DI KYOTO – ENERGIE RINNOVABILI – DESERTIFICAZIONE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) (2)
Mostra Tutti

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] attraverso una risposta globale e ha richiamato la volontà di tutti i Paesi aderenti all’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) di ridurre le emissioni globali entro il 2050. Nella stessa circostanza i Paesi del G8 hanno ... Leggi Tutto

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] i Paesi firmatari (par­ti) della United Nations framework convention on climate change (UNFCCC), entrata in vigore nel 1994, a limitazioni legalmente vincolanti delle emissioni in atmosfera di gas clima-alteranti (GHG, Green­House Gas), rappresenta ... Leggi Tutto

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Environmental Protection to the Antarctic Treaty, 1991, ILM, vol. 30, p. 1455; United Nations Framework Convention on Climate Change, 1992, ILM, vol. 31, p. 848; Convention on Biological Diversity, 1992, UNTS, vol. 1760, p. 79; Agreement relating to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2012)

cambiamenti climatici Stefania Schipani Costante De Simone cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici di Rio del 1992 (UNFCCC, United nations framework convention on climate change). Tra gli incontri successivi, originati dalla Convenzione, svolti soprattutto nella forma di COP ... Leggi Tutto

Rio, summit di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rio, summit di Alessio D'Amato Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico Pur non prevedendo target vincolanti, la United Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC) si pone come obiettivo la stabilizzazione delle concentrazioni di gas-serra, promuovendo ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DESERTIFICAZIONE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio, summit di (1)
Mostra Tutti

Carbon Capture and Storage (CCS)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Carbon Capture and Storage (CCS) Carbon Capture and Storage (CCS)  Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica [...] con l’impianto di cattura sperimentale della centrale elettrica a carbone di Brindisi. Nell’ambito dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (➔ UNFCCC), sono in via di definizione le modalità e le procedure tecniche per l’inclusione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – UNIONE EUROPEA – BRINDISI – CARBONE – ITALIA

Cancun, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cancun, conferenza di Cancùn, conferènza di. – Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancún, in Messico. Rappresenta la 16a Conferenza delle parti (COP16) tenutasi nell’ambito [...] delle attività avviate nel 1992 con la United nations framework convention on climate change (UNFCCC) di Rio de Janeiro. La conferenza si è posta l’obiettivo di trovare un’intesa sulle azioni da intraprendere contro i cambiamenti climatici (v.) ... Leggi Tutto

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] rights framework affecting United Nations General Assembly resolution 34/180; Convention on the Rights of the Child, United Nations General Assembly resolution 44/23; European Convention on Policy Brief, Migration, Climate Change and the Environment, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2
Vocabolario
COP
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali