Ferīdū´n Personaggio mitico dello Shāhnāme del poeta persiano Firdūsī, che lo rappresenta come l’ultimo sovrano universale, detentore del carisma regale, in virtù del quale aveva sconfitto il malefico [...] Ḍaḥḥāk e restaurato il trono iranico, divenendo il simbolo dell’indipendenza nazionale. Ancora in vita F. divise il regno fra i tre figli: l’Iran andò a Iraj, a Salm l’Occidente bizantino e a Tūr l’Oriente ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] che col palpito dell’individuale; e quanto più si ficca l’occhio al fondo di questo, più si vede a fondo l’universale (La storia come pensiero e come azione, cit., p. 61).
Ma nello stesso libro in cui si leggeva questa considerazione, parlando del ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sciacca 1877 - Torino 1952); prof. di storia economica a Catania nel 1926-27, dal 1927 al 1948 a Napoli e infine a Torino; nel 1917 con la Nuova Rivista Storica creò uno dei più vivaci [...] di storia politica ed economica dell'età moderna e contemporanea (Come si scatenò la guerra mondiale, 1923; Le origini della grande industria contemporanea, 1929) ed è autore di una Storia universale in cinque volumi (1931-1938; 2a ed. 1950-54). ...
Leggi Tutto
KHALIFAH
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che, oltre alla sua accezione speciale di califfo (v.), ossia monarca universale dei musulmani, ha i significati ordinarî di vicario o luogotenente o [...] rappresentante o sostituto (di sovrani, di governatori, di funzionarî, ecc.) e anche di successore. Oggi il suo uso è vivo nel linguaggio amministrativo della Tunisia, dell'Algeria e del Marocco; per es., ...
Leggi Tutto
Storico greco del sec. IV a. C. che ha continuato la storia universale di Eforo, comprendendo naturalmente le cose di Grecia e di Sicilia, a cominciare dalla guerra sacra contro i Focesi (356-346). Diodoro [...] indica la morte di Filippo IV di Macedonia (297-6) come il termine della storia di Diillo, il che è stato confermato di recente da un papiro.
I frammenti presso C. Müller, Frag. Hist. Graec., II, p. 361 ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] il mezzo della massima ufficialità e pubblicità. In questo modo, crolla la distinzione tra pubblico e privato, anzi, tra universale e intimo, perfezionando un meccanismo che si era già avviato all'epoca dei mass media, ma che in precedenza si ...
Leggi Tutto
esiste
esiste detto anche quantificatore esistenziale, uno dei due → quantificatori fondamentali del linguaggio dei predicati (insieme al quantificatore universale). È indicato con il simbolo ∃ ed è [...] ogni x ∈ A, P(x) è falsa; questa relazione lega, attraverso la negazione, il quantificatore esistenziale al quantificatore universale ∀ nel modo seguente: ∃xP(x) è logicamente equivalente a ¬∀x(¬P(x)).
Una versione più specifica del quantificatore ...
Leggi Tutto
Chierico in Piccardia (sec. 12º). Autore di molte prediche latine specie sui Vangeli, e di un grande Speculum universale in quattordici libri (dov'è citato il Concilio Lateranense del 1179), scritto di [...] carattere enciclopedico con una nota mistico-ascetica che ricorda lontanamente il Didascalicon di Ugo di San Vittore ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] forma di cassa (gr. ϰιβωτόϚ; lat. arca) con tetto spiovente, misurante 300 cubiti in lunghezza, 50 cubiti in larghezza e 30 cubiti in altezza, costruita in legno ricoperto di bitume e internamente suddivisa ...
Leggi Tutto
Movimento politico-sociale inglese. Prese nome dalla People’s Charter (1838) in cui i cartisti chiedevano il suffragio universale maschile, lo scrutinio segreto, il Parlamento annuale, un’indennità ai [...] deputati, collegi numericamente uguali e la soppressione del censo. Le petizioni furono respinte dal Parlamento (1839, 1842) e ciò provocò sommosse a Birmingham e a Newport. Alle richieste politiche se ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...