Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] successione di stadi, basata su ciò che viene considerato lo sviluppo 'normale' dell'uomo, è l'unica rilevanza sociale universalmente riconosciuta all'età, mentre la natura degli stadi, il loro numero e il valore loro attribuito variano nelle diverse ...
Leggi Tutto
Isrāfi´l Angelo dell’escatologia musulmana, che suonerà la tromba per annunciare il momento della resurrezione e del giudizio universale. ...
Leggi Tutto
SARCOMATOSI
Piero BENEDETTI
. Nella sua accezione più vasta, il termine è usato per indicare la diffusione regionale o universale nell'organismo di un tipo di tumore maligno detto sarcoma (v.). In senso [...] più determinato, col termine di sarcomatosi s'indica anche un processo patologico che consta della neoformazione tumorale a punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (m. forse Bramcote, Warwickshire, 1580 circa). Con Reginald Wolfe iniziò la preparazione di un trattato di storia universale che si limitò alle Chronicles of England, Scotland and Ireland [...] (1578). Shakespeare e altri drammaturghi elisabettiani si avvalsero della sua opera ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco (Währing, Vienna, 1854 - Vienna 1943). Primo ministro dal 1906 al 1908, promosse importanti riforme (suffragio universale maschile, rappresentanza proporzionale delle nazionalità [...] nel Reichsrat, ecc.). Fu dimesso per la sua opposizione all'annessione della Bosnia ...
Leggi Tutto
no-Expo
(No Expo, no expo), s. m. e f. inv. Attivista politico che manifestava contro l’esposizione universale di Milano del 2015.
• [Matteo] Renzi si è poi spostato in via Rovello, alla sede della società [...] Expo2015: lungo il cammino ha trovato un gazebo della Lega, che ha superato indenne, mentre momenti di tensione si sono avuti più in là con manifestanti antagonisti, «no expo» e comitati per la casa. Arrivato ...
Leggi Tutto
Erudito e collezionista (Parigi 1812 - ivi 1890). Fondò (1842) la rivista Le Cabinet de l'amateur; nominò sua erede universale l'Académie des inscriptions, presso la quale la Fondazione Piot dal 1894 pubblica [...] i Monuments Piot, rivista di archeologia e di storia dell'arte, e finanzia ricerche scientifiche ...
Leggi Tutto
manitù Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentrionale esprimono la nozione di una ‘forza’, alla base dell’ordine universale, che si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando [...] come sacro il luogo, la persona, l’oggetto e l’avvenimento che la rivelano. Per questa ragione il termine è entrato nel vocabolario etnologico-religioso delle lingue europee tra quelli che esemplificano ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] a un miglior concetto:
Sì, queste e altre cose noi sappiamo, che i vecchi pensatori, vindici della individualità contro l’astratto universale non sapevano e non vedevano, e noi stessi in un primo tempo non vedevamo, e non c’importava vedere, perché à ...
Leggi Tutto
induzione
Dal lat. inductio, der. di inducĕre «indurre». Processo mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Il problema a questo proposito più [...] la convalida di un’ipotesi fondata sull’esperienza di un numero limitato di casi. Ma Bacone legava ancora l’i. all’universale. Nel 18° sec. la critica di Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando l’analisi dell’i. nella direzione dello ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...