Agraria
Nel loro insieme si dicono a. colturali concimazioni, lavorazioni e altre operazioni che si fanno per preparare condizioni favorevoli allo sviluppo di una o più colture per una o più annate.
Biologia
In [...] greco πρόληψις e al latino praesumptio. Nella dottrina epicurea è definita ‘apprendimento o retta opinione’ o ‘concetto universale’, inteso come concetto originatosi nella memoria in seguito al raccogliersi in essa dei dati delle sensazioni, in grado ...
Leggi Tutto
VICENS Y VIVES, Jaime
Roberto ZAPPERI
Storico spagnolo, nato a Gerona nel 1910, morto il 28 giugno 1960. Insegnò storia universale moderna dal 1947 nell'università di Saragozza e quindi in quella di [...] Barcellona. Attivissimo organizzatore culturale, fondò e diresse dal 1951 la rivista Estudios de historia moderna e dal 1953 l'Indice historico español, bollettino bibliografico di storia ispano-americana.
Ha ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] un culto liturgico ufficiale e di una ritualità controllata. È un tema su cui si tornerà in conclusione.
Fra localismo e universalità
Si è già parlato di prevalenza ‘oggettiva’ di un santo e di un culto a dimensione regionale. Il caso più evidente ...
Leggi Tutto
Scrittore, matematico e medico francese (Le Mans 1517 - Parigi 1582). Come segretario del vescovo di Le Mans, René du Bellay, soggiornò a Lione dove conobbe e cantò Louise Labé e strinse amicizia con Ronsard. [...] 1573). P. è stato nell'età contemporanea rivalutato dalla critica, che gli ha riconosciuto qualità originali e una attitudine alla cultura universale che fa di lui uno degli spiriti del Rinascimento più aperti alla scienza e insieme alla letteratura. ...
Leggi Tutto
panislamismo
Termine col quale si indica un insieme di tendenze e di movimenti islamisti moderni che, in nome del carattere universale dell’islam, hanno mirato a rinnovare l’unione spirituale e morale [...] della umma musulmana e a riaffermarne l’egemonia contro il predominio occidentale. Antecedenti del p. sono stati i movimenti anticoloniali e riformisti del sec. 19°, in Africa e in Asia (➔ ; ; Sanusiyya). ...
Leggi Tutto
còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] arresto e sono i codoni UAG o amber, UAA o ochre, UGA o opale. Il codice genetico è stato definito universale perché ciascun amminoacido è codificato dalle stesse triplette in ogni organismo vivente e in tutti gli organismi studiati, dai virus all ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Parigi 1880 - ivi 1967); noto per aver progettato e costruito varie macchine da presa cinematografiche, una titolatrice, il treppiede universale, una sviluppatrice automatica (1925). [...] Con A. Gance brevettò una macchina da presa tripla e uno schermo triplo. Nel 1932 costruì la macchina da presa Super-Parvo, nel 1936 la truca, nel 1949 una sviluppatrice rapida, basata sul principio della ...
Leggi Tutto
Lessicografo e letterato (Castel di Cireglio, Pistoia, 1852 - ivi 1902). La più importante delle sue opere lessicografiche è il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana (2 voll., 1887-91), scritto [...] interamente in grafia ortoepica (con accenti e lettere speciali), e fondato sull'uso colto fiorentino secondo la teoria manzoniana: ne ricavò poi un Nòvo dizionàrio scolàstico (1892), un Pìccolo dizionàrio ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] e una Camera dei deputati eletta dapprima a suffragio ristretto e poi, a partire dal 1913-18, a suffragio universale maschile. Formalmente inquadrato in un sistema politico di tipo costituzionale, in cui cioè il governo è responsabile del proprio ...
Leggi Tutto
Cronista tedesco (1013-1054), monaco dell'abbazia di Reichenau. Compose, oltre a diversi scritti di matematica, astronomia e teoria musicale, una Cronaca universale, che giunge fino all'anno della sua [...] morte ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...