Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] d'energia che è in gioco. Infatti, se tutte le galassie brillanti avessero partecipato in ugual misura alla produzione di un flusso universale di raggi cosmici - dato che la loro densità media è di circa una galassia ogni 1021 anni luce al cubo, cioè ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] simili a quelle dell'affresco di S. Maria dei Ghirli.
Ai modi dei due pittori (non essendo possibile distinguere nel Giudizio universale le due mani, anche se è lecito pensare che il più giovane Filippolo abbia avuto un ruolo di minor rilievo) lo ...
Leggi Tutto
nomologico
Aggettivo der. di nomologia. In filosofia della scienza, relativo a leggi, che ha forma di legge, detto di asserzioni scientifiche di validità universale. Nell’epistemologia neopositivistica, [...] modello n.-deduttivo è il modello a cui si conformano le spiegazioni scientifiche (➔ comprensione/spiegazione) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] Rembrandt e la tradizione artistica
Reagendo alle tendenze specialistiche della pittura olandese contemporanea, Rembrandt si afferma come artista “universale” e si dedica a tutti i generi figurativi: il ritratto, la scena di genere, il paesaggio, la ...
Leggi Tutto
ASpI (Assicurazione Sociale per l'Impiego)
Laura Pagani
ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) Forma di assicurazione contro la disoccupazione a carattere universale, proposta con d.d.l. 3249/2012, [...] art. 22 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. Presentato dal ministro del Lavoro e Politiche sociali E. Fornero, l’ASpI ha iniziato il suo iter ...
Leggi Tutto
felapton
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è universale affermativa (A), e la conclusione è particolare negativa (O); fe: nessun M è P; la: ogni M è S; pton: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun animale è albero; ogni animale è vivente; dunque qualche vivente non è albero». Si ...
Leggi Tutto
Lessicografo (Nizza 1737 - Lucca 1801), noto per un Dizionario francese-italiano (1772) e quindi francese-italiano e italiano-francese (1777) e per il Dizionario universale critico ed enciclopedico della [...] lingua italiana (1797-1805) ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] del genere umano, dalle origini di esso sulla terra al momento presente; anzi, poiché a questo modo non sarebbe veramente universale, dalle origini delle cose o dalla creazione sino alla fine del mondo; donde la sua tendenza a colmare l’abisso della ...
Leggi Tutto
fesapo
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la minore [...] universale affermativa (A), e la conclusione particolare negativa (O); fe: nessun P è M; sa: ogni M è S; po: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessuna azione volontaria è priva di fine; ogni fenomeno privo di fine è meccanico; dunque qualche cosa ...
Leggi Tutto
freison (anche fresinon o fresison)
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa minore [...] particolare affermativa (I), e la conclusione particolare negativa (O): fre (nessun P è M); i (qualche M è S); son (dunque qualche S non è P). Per es.: «Nessun savio è superbo; qualche superbo è dotto; ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...