Architetto statunitense (Charlestown, Mass., 1849 - Chicago 1895). Lavorò a New York dal 1875 e nel 1893 diresse a Chicago i lavori per l'esposizione universale, realizzando, tra l'altro, il padiglione [...] delle Belle Arti, neoclassicheggiante, ricostruito (1929-40) come museo della scienza e dell'industria ...
Leggi Tutto
Nella filosofia indiana, la dottrina monistica che, trattata nelle Upaniṣad e ulteriormente sviluppata nel sistema Vedānta, afferma l’identità del Brahman o Paramātman (anima universale) con lo Ātman o [...] Jīvātman (anima individuale). Secondo questa dottrina la pluralità delle cose, quali appaiono ai nostri sensi, è un’illusione fallace, mentre l’Unico Esistente è l’Uno-Tutto ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto lo storico turco ottomano Ahmed Effendi (Salonicco 1638 - Mecca 1702). L'opera sua più nota è un'ampia storia universale (Giāmi' ad-duwal) che giunge sino alla dinastia dei sultani [...] ottomani. L'originale di essa è in arabo, ma più nota è la traduzione turca che ne fece il contemporaneo Aḥmed Nedīm ...
Leggi Tutto
Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a [...] tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni giudizi riservati personalmente al pontefice o alle Sacre Congregazioni ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949)
Roberto Almagià
Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragio universale da tutti gli adulti, una Camera [...] Alta ed un Consiglio esecutivo o Consiglio dei ministri (12). La Gran Bretagna è rappresentata da un governatore in capo assistito da un Consiglio privato. Il 3 gennaio 1958 la G. è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
particolarizzazione
particolarizzazione una delle regole di → inferenza utilizzabile per la deduzione formale in un sistema logico. Nel linguaggio dei predicati permette l’eliminazione del quantificatore [...] particolarizzazione è possibile passare da una formula ∀xA(x), in cui la variabile x è legata da un quantificatore universale, alla formula particolare A(k) ottenuta sostituendo alla variabile x una costante k scelta nell’insieme in cui può variare ...
Leggi Tutto
fapesmo
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo indiretto della prima figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), [...] la premessa minore è universale negativa (E), e la conclusione particolare negativa (O); fa: ogni M è P; pe: nessun S è M; smo: dunque qualche P non è S. Per es.: «Ogni animale è vivente; nessun albero è animale; dunque qualche vivente non è albero». ...
Leggi Tutto
Nella logica antica, ogni processo discorsivo della mente o ragione, che, muovendo da alcune premesse, perviene a una conclusione. Se questo procedimento va dall’universale al particolare, o dal più generale [...] al meno generale, si ha il r. deduttivo, che ha trovato la sua più compiuta trattazione nella sillogistica aristotelica (➔ sillogistica); se la direzione è inversa, si ha il r. induttivo (➔ induzione). ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] (in cui lo spirito è volontà utilitaria dell'individuale), e in una seconda, etica (la volontà come legge o fine universale). Di queste distinzioni, benché il C. v'insista non poco, egli ha via via smorzata notevolmente la schematicità con una ...
Leggi Tutto
dispiegamento
dispiegaménto [Atto ed effetto del dispiegare, dal lat. displicare "distendere, spiegare" propr. "togliere le pieghe", comp. di dis- e plica "piega"] [ANM] D. universale: v. analisi non [...] lineare: I 141 a ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...