1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] terrestri.
In verità lo studio approfondito dei fenomeni celesti ha talvolta condotto a formulare dei dubbî sulla validità universale della legge newtoniana. A questo proposito non possiamo far di meglio che citare il Laplace. Egli scrive: "Les ...
Leggi Tutto
g
g simbolo del → grammo e dell’accelerazione di gravità (g = 9,80665 m/s2). La G maiuscola è simbolo sia della costante di gravitazione universale (G = 6,67 ⋅ 10−11 N ⋅ m2/kg2) sia del prefisso moltiplicativo [...] → giga-, equivalente a 109 ...
Leggi Tutto
Cronista moldavo (n. 1660 circa - m. 1712), figlio di Miron. Scrisse una cronaca moldava, Letopiseţ al Ţării Moldovei ("Cronaca del paese moldavo"), che va dal diluvio universale sino al 1601. ...
Leggi Tutto
L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] di ricapitolarlo, per lo più a fini di insegnamento generale (e questo ne spiega il tono assertorio e la vocazione universale).
È Aristotele a fissare la tradizione che vuole l’epifonema in conclusione di un pensiero (Retorica 21, 1304b). Infatti, in ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Anna Maria Ratti
Mercante, banchiere ed economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 17 maggio1519 ivi morto il 20 settembre 1584. Saggiatore della zecca di Reggio, fu, per la [...] il duca scrisse allora il suo Alitinonfo (vera luce), per fare ragione et concordanza d'oro e d'argento che servirà in universale per provvedere agli infiniti abusi del tosare e guastare monete, ecc. (pubbl. a Reggio nel 1582 e in Scrittori class. it ...
Leggi Tutto
NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] tramandato anonimo, esso è stato composto intorno al 1200 e attesta la sua origine austriaca. Ma il suo contenuto è antico; e vastissimo è il territorio geografico in cui nacquero, in epoche varie, le ...
Leggi Tutto
RADNÓT, Raymond
Enrico Várady
Poeta, nato nel 1909 a Budapest.
Interprete felice di Guillaume Apollinaire (1940), tradusse anche le liriche amorose più celebri della letteratura universale (Szerelmes [...] versek, Poesie d'amore). Il maggior pregio della sua opera originale (7 volumi di poesie) è costituito da un senso squisito della forma, salda e armoniosa, non scevra di una espressività virile che contribuisce ...
Leggi Tutto
pizza
Domenico Russo
Celeberrima e ubiqua
‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] con tradizioni culinarie tra loro diversissime. Una delle ragioni di questo successo planetario è la sua versatilità: la ricetta di base, semplicissima, si presta infatti a un’infinità di variazioni, adattandosi ...
Leggi Tutto
tromba
Raffaello Monterosso
Sinonimo di ‛ tuba ' (v.): tuttavia non è forse casuale che t. sia adoperato solamente nell'Inferno: l'angelica tromba del giudizio universale che annunzia la nimica podesta [...] (VI 95); il metaforico riferimento che introduce l'episodio dei simoniaci (XIX 5); le t. del torneo nella digressione che vien dopo la trombetta di Barbariccia (XXII 7 e XXI 139), mentre ‛ tuba ' è impiegato ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (Calcutta 1861 - ivi 1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale [...] diritto. Fondò (nel 1901) presso Śānti Niketan un istituto di educazione e cultura denominato Viśua Bāhārāti ("La voce universale").
La ricca e geniale produzione letteraria di T. comprende opere in bengali, tradotte in gran parte dall'autore stesso ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...