ferio
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della prima figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è particolare affermativa (I), e la conclusione è particolare negativa (O): fe: nessun M è P; ri: qualche S è M; o: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun pazzo è essere normale; qualche uomo ...
Leggi Tutto
ferison
Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è particolare affermativa (I), e la conclusione è particolare negativa (O): fe: nessun M è P; ri: qualche M è S; son: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun vizio è amabile; qualche vizio reca ...
Leggi Tutto
In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti.
Nel [...] è tale in quanto segno di più, per la sua portata significativa. Occam rifiuta quindi ogni dottrina che riponga l’universale nella realtà; esso è esteriore al reale, alla cosa, come lo è la parola che pure esprime la cosa, ed è duplice: nell ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] contro il Libro d’oro, fomentati dai castellani.
L’ultimo lavoro di Monticoli è lo Spoglio della cronaca universale dei suoi tempi (Udine, Biblioteca arcivescovile, Bartoliniana, 67), opera conservata in copia settecentesca (la data segnata dal ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] nel campo filosofico e religioso. Infatti l'arte acquista il significato e il contenuto del fare con regola, in universale, e questo nuovo concetto suppone lo svolgersi dell'attività umana nella perfezione scientifica e insieme artistica dei suoi ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] dei compiti dello stato contemporaneo, che è responsabile dello sviluppo della società nazionale, rende l'a. p. sempre più complessa e più caratterizzante lo stato stesso, inteso a considerare come propri ...
Leggi Tutto
Unam Sanctam
Bolla di Bonifacio VIII, emanata il 18 novembre 1302, e con la quale papa Caetani affermava e promulgava la sua visione teocratica della politica universale.
Come tale, non ricordata mai [...] da D., che tuttavia la combatte nella Monarchia e in ogni suo accenno ai propri ideali politici, e ne conosce una glossa anonima; v. MONARCHIA; Bonifacio VIII (cfr. D.A., Monarchia, a c. di G. Vinay, Firenze ...
Leggi Tutto
camestres
Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della seconda figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), mentre [...] la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E); ca: ogni P è M; me: nessun S è M; stres: dunque nessun S è P. Per es.: «Tutto ciò che nuoce alla società è da punire; nessuna virtù è da punire: dunque nessuna virtù è nociva alla ...
Leggi Tutto
dabitis
Termine mnemonico della sillogistica, designante quel modo indiretto della prima figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa [...] (A), mentre la premessa minore e la conclusione sono particolari affermative (I). Per es.: «Ogni animale è vivente; qualche uomo è animale; dunque qualche vivente è uomo». In esso può risolversi il modo ...
Leggi Tutto
calentes
Termine mnemonico della sillogistica, che designa un modo della quarta figura del sillogismo, nel quale, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale affermativa (A), [...] mentre la premessa minore e la conclusione sono universali negative (E): ca: ogni P è M; len: nessun M è S; tes: dunque nessun S è P. Per es.: «Le ambizioni smodate sono dannose; nessuna ambizione dannosa è ammirevole: dunque nessuna ambizione ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali e verticali, attualmente per lo più sostituito...